Museo Civico Archeologico

Didattica / Visite Animate / Dalla pietra alla Storia

  • >

Le epigrafi costituiscono una fonte storica diretta e originale, capace di rivelarci, senza il filtro della letteratura, la mentalità e le abitudini di chi le commissionò; un modo diverso, quindi, per avvicinarsi alla vita e agli abitanti di Bononia di 2000 anni fa!
L’attività prevede una visita guidata al ricco lapidario del museo, dove verranno spiegate le diverse tipologie di reperti esposti e le abbreviazioni più frequenti utilizzate per comporre un testo epigrafico. Poi, divisi in gruppi o singolarmente, i ragazzi dovranno scegliere un’epigrafe tra quelle esposte e cercare di sciogliere le abbreviazioni per ricavarne un testo leggibile.
L’attività può proseguire in classe con la ricerca di ulteriori notizie relative al reperto scelto: chi era il personaggio citato, dove è stata rinvenuta l’epigrafe… in modo da poter insegnare ai ragazzi in cosa consista il lavoro sulle fonti; in questo sarebbe utile programmare un incontro aggiuntivo per illustrare la Biblioteca del Museo, che sarà il punto di partenza per le ricerche degli studenti.

Tipologia: VISITA ANIMATA
Destinatari: Scuola Secondaria di II grado - Licei Classico e Scientifico
Modalità di fruizione:
. IN MUSEO. Durata: 1 ora e 30 minuti. Costo € 60

Per prenotare: sito web

Informazioni didattica
Stele dalla famiglia Alenni Zoom-in
  • Stele dalla famiglia Alenni

Dove

Sale espositive | Cortile - Lapidario

Altre attività

in: Cortile - Lapidario

Visita guidata | Bologna romana: Bononia

Visita animata | Dalla pietra alla Storia

Laboratorio di osservazione | Messaggi di pietra (ATTIVO DA APRILE 2023)

Visita guidata | Nomi, arti e mestieri a Bononia: il lapidario