Museo Civico Archeologico

Didattica / Laboratori di osservazione

Parole chiave

Gli incontri propongono un approccio a singoli aspetti della civiltà prescelta mediato dall’analisi diretta di uno o più oggetti che i ragazzi possono in alcuni casi manipolare ed osservare in prima persona, in originale, in copia perfetta, oppure attraverso modellini in scala.
Questa osservazione è alla base di attività pratiche e creative che agevolano la comprensione del tema all'interno dello spazio laboratoriale.
(SCARICA IL PDF DELL'OFFERTA QUI)

I laboratori sono condotti dagli operatori di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
I laboratori per le scolaresche hanno una durata di 1 ora e 30 minuti, per un costo di 70,00 euro; per laboratorio e visita guidata effettuati nel corso della stessa giornata dalla medesima classe il costo è di 120 euro.

Per maggiori informazioni consulta anche le pagine sul sito del sistema di prenotazione: didatticabo.midaticket.it

 

MODALITA' DI PRENOTAZIONE DELLE ATTIVITA'  (attiva dal 20 settembre 2022)

L’offerta formativa e le modalità di prenotazione potranno subire variazioni dovute all'evolversi dell’emergenza sanitaria e alle possibili diverse modalità di accesso al museo e a scuola.

Attraverso la piattaforma http://didatticabo.midaticket.it/ sarà possibile verificare la possibilità di prenotare ciascun percorso e le eventuali limitazioni, anche numeriche, legate all'emergenza.

Collegandosi al sito didatticabo.midaticket.it , attivo dal 20 settembre 2022, gli utenti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni per poter accedere ai servizi. La registrazione è semplice, rapida e assolutamente gratuita.
Sarà possibile scegliere il percorso desiderato, se attivo, e richiedere la prenotazione. Successivamente l’utente, secondo l'ordine di arrivo della richiesta, riceverà tramite il sistema una proposta per definire i termini della visita e le indicazioni per l'invio della conferma definitiva.

In caso di difficoltà o per informazioni è possibile telefonare alla segreteria didattica  attiva dal 20 settembre 2022 allo 051 2757244, il martedì dalle 13 alle 17, il mercoledì dalle 10 alle 13 e venerdì dalle 9 alle 13. o inviare una mail a musarcheoscuole@comune.bologna.it

ATTENZIONE: l'eventuale disdetta dell'attività per intervenuti problemi va fatta esclusivamente attraverso il sito di prenotazione didatticabo.midaticket.it almeno una settimana prima della data concordata per la visita.
Ricordiamo che la mancata osservanza di questa regola crea disservizi nell'organizzazione e impedisce ad altri di usufruire del servizio.

 

Per progetti particolari di fruizione degli spazi museali gli insegnanti possono prendere contatto direttamente con i responsabili dei servizi didattici del Museo Archeologico:

anna.dore@comune.bologna.it

laura.bentini@comune.bologna.it

 

5 risultati in 1 pagina

Laboratorio di osservazione | A banchetto con i principi etruschi

Nell'Italia della prima età del ferro, fortemente influenzata da correnti culturali provenienti dal Vicino Oriente, il banchetto diviene uno dei principali modi di sottolineare uno status di vita particolare, quello…

Laboratorio di osservazione | Messaggi di pietra (ATTIVO DA APRILE 2023)

(ATTIVO DA APRILE 2023) Nel mondo romano le epigrafi erano molto diffuse ed erano utilizzate su diversi tipi di monumenti, con funzioni differenti: altari, stele funerarie, dediche agli dei, insegne…

Laboratorio di osservazione | Uomini, dei ed eroi nell'Antica Atene

A partire dalle figure di Atena e Teseo e dall'osservazione di antiche immagini dipinte e scolpite che ne rievocano il mito, un percorso attraverso il mito greco, per scoprire queste…

Laboratorio di osservazione | Vivere a Bologna in età villanoviana

Attraverso la “manipolazione” di alcuni oggetti originali viene ricostruita la vita quotidiana degli antichi Etruschi a Bologna tra il IX e la metà del VI sec. a.C. (fasi villanoviana e…

Laboratorio di osservazione | Vivere nel bolognese durante la preistoria

A partire dalle testimonianze lasciate dall'uomo nel territorio bolognese durante l'età della pietra, si ricostruiscono gli aspetti fondamentali e i mutamenti della vita nella Preistoria, ripercorrendo il cammino evolutivo e…

5 risultati in 1 pagina