Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
mca@comune.bologna.it
Giornate europee dell’archeologia 2023 | BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
BONONIA RACCONTA: STORIE DI ANTICHI BOLOGNESI DAL LAPIDARIO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
Dal 16 giugno 2023, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia 2023, è online un progetto del Museo Civico Archeologico che arricchisce con un nuovo scenario il portale Storia e memoria di Bologna: un approfondimento dedicato al Lapidario romano del Museo.
Realizzato grazie alla collaborazione scientifica tra Museo Civico Archeologico e Museo Civico del Risorgimento, questo nuovo capitolo consente, attraverso mappe concettuali di navigazione, di interrogare per la prima volta, anche semplicemente grazie all’utilizzo del proprio smartphone, 137 monumenti esposti nell’atrio e nel cortile del museo.
Una passeggiata virtuale per dare nuova voce agli antichi cittadini di Bononia, colonia latina fondata nel 189 a.C.: in particolar modo saranno soprattutto le stele funerarie del cosiddetto “Muro del Reno” a farci conoscere un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che a Bologna trovarono una casa accogliente. A seguito di una grande inondazione del Reno a partire dall’ottobre del 1894, la zona dell’attuale Pontelungo fu al centro di uno dei più importanti rinvenimenti archeologici di fine secolo: gli operai, incaricati di risistemare l’argine, portarono alla luce oltre 200 lapidi reimpiegate per opere di consolidamento dell’alveo del fiume in età tardo antica (IV secolo d.C.) e provenienti da un vicino sepolcreto di età romana (I sec. a.C. – I sec. d.C.).
Si tratta di una pubblicazione online rivolta al pubblico non specialistico, che potrà trovare tanti spunti sulla vita cittadina, sulla cultura e società del mondo romano. Il grande pubblico, via web o anche in presenza negli spazi del Lapidario, potrà apprezzare i segni tracciati dai lapicidi (non privi di sorprendenti errori di ortografia!) e le parole cui fu affidato il ricordo delle tante persone che animarono le strade e le piazze di Bononia: l’imperatore Nerone, il centurione Manilio Cordo, la piccola Sosia Isiade, la numerosa famiglia degli Alennii e tanti altri ancora.
Scopri lo scenario a partire da qui
Scopri alcune "biografie" di antichi bolognesi e non solo:
Dal 16 Giugno 2023 al 16 Maggio 2024
Museo Civico Archeologico
Evento online, dal 16 giugno 203