Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
mca@comune.bologna.it
D(i)ritti al Museo! | Essere bambini nell'antichità: un'infanzia senza diritti?
Essere bambini nell’antichità: un’infanzia senza diritti?
per famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni
Domenica 22 ottobre | ore 16 - 18
Com’erano i bambini e le bambine nel mondo antico? Di quale considerazione godevano? Che diritti e doveri avevano?
Benché ritenuti in passato esseri imperfetti ed immaturi, più simili agli animali che agli umani, i bambini sono sempre stati fonte di gioia e parte integrante della famiglia. La visita alle collezioni del Museo Archeologico permetterà di scoprire inoltre che in tutte le civiltà del mondo antico grande importanza era attribuita all’istruzione e al gioco. Dall’antichità all’oggi e i partecipanti saranno invitati a riflettere sui cambiamenti intervenuti nel tempo. Infine grandi e piccoli potranno mettersi alla prova sfidandosi nei differenti giochi e passatempi degli antichi.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 ottobre allo 051 2757208 (lunedì-venerdì ore 10-12), max 30 partecipanti (compresi gli adulti accompagnatori)
La Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza stabilisce che bambine, bambini e adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti. I Musei Civici del Comune di Bologna si impegnano perché questi diritti non rimangano solo principi ma trovino attuazione concreta nelle azioni, nelle progettualità e nelle attività proposte e pensate in armonia con la crescita di ogni persona nell’età evolutiva.
D(i)ritti al Museo! è un percorso a tappe attraverso gli articoli che compongono la Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e al tempo stesso attraverso le diverse sedi del Settore Musei Civici Bologna.
Per 3 fine settimana di ottobre i dipartimenti educativi dei Musei Civici proporranno visite e laboratori rivolti alle famiglie che vedono al centro i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, facendo propri i principi di libertà di espressione, di educazione, di sviluppo della propria personalità e di partecipazione ad attività ludiche e culturali.
In ogni tappa verrà esplorato il ricco patrimonio storico, archeologico, artistico, musicale, scientifico e tecnologico dei Musei Civici, che documenta la storia di Bologna e del suo territorio. Oggetti e opere d’arte racconteranno storie di diritti negati e conquistati nella vita di bambini e bambine in epoche diverse, componendo una immaginaria linea del tempo.
Scarica e stampa il depliant per partecipare all’iniziativa e colleziona almeno 3 timbri dei musei che visiterai per ricevere un piccolo dono.
22 Ottobre 2023
ore 16-18
Museo Civico Archeologico
tel. 051 2757211