Museo Civico Archeologico

Luoghi / Sale espositive / Atrio - Lapidario

L'atrio del Museo corrisponde all'antica chiesa di Santa Maria della Morte, trasformata da Coriolano Monti nella prima metà dell'Ottocento.
Nell'atrio del Museo sono collocati alcuni importanti e significativi monumenti funerari di epoca romana.
Si tratta di grandi stele iscritte e figurate che dovevano identificare le tombe, collocate per lo più lungo le principali strade extraurbane dell'antica Bononia.
Si segnalano la grande stele dei Cornelii, posta sul lato destro dell'ingresso, e sul lato sinistro la bella stele di Manilio Cordo e il grande sarcofago di Marcus Beleius.
Di particolare rilievo è il bel torso marmoreo con corazza, in cui si identifica una statua dell'imperatore Nerone, originariamente collocata nel teatro romano della città.

Informazioni per la didattica

Eventi in: Atrio - Lapidario

Testone in argento della zecca di Roma sotto il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) Dal 6 Dicembre 2023 al 8 Gennaio 2024

Mostre | Il Medagliere si rivela | Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico

Il Medagliere si rivela Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico A cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini6 dicembre 2023 – 8…

Testone in argento della zecca di Roma sotto il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585) 14 Dicembre 2023

Visite Guidate | Visita guidata | Il Medagliere si rivela. NATALE IN NUMMIS

Breve visita guidata ad ingresso libero con Laura Marchesini, numismatica del Museo, alla esposizione Il Medagliere si rivela. Natale in nummis Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del…

Dove

Sale espositive | Atrio - Lapidario