Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4
40121 Bologna
tel. 051 2193930 - 2193916
fax 051 232312
email
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
40125 Bologna
tel. 051 236708
email
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore, 6
40121 Bologna
tel. 051 2193998
email
Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi"
Via di Casaglia, 3
40135 Bologna
tel. 051 2194528 - 2193916
fax 051 232312
email
Una riflessione sull’uso dell’immagine che, in un percorso a ritroso a partire dal mondo attuale, caratterizzato dai social network, arriva fino alle prime testimonianze archeologiche occidentali. In particolare, l’analisi di alcune significative opere di epoca moderna e il confronto con i linguaggi della contemporaneità, saranno lo spunto per individuare insieme possibili chiavi di lettura del passato e del presente. E' prevista un'attività laboratoriale.
Dove: Collezioni Comunali d'Arte
Destinatari: Scuola Secondaria di I e II Grado
Max Partecipanti: 30
Durata: h. 01:30
Costo:
in museo € 70
in classe € 80
a distanza € 70
tel. 051 2193933 martedì e giovedì dalle 12.00 alle 16.00 email
La Sezione didattica offre visite guidate e laboratori alle scuole di ogni ordine e grado, fornisce un servizio di consulenza agli insegnanti ed è disponibile a concordare progetti specifici con singole scuole previa convenzione. La sua mediazione didattica - orientata all’educazione al Patrimonio e alla valorizzazione dei Beni Culturali - favorisce l’inclusione sociale, l’integrazione culturale e l’apprendimento teorico e pratico negli ambiti disciplinari della Storia e della Storia dell’Arte seguendo approcci e metodi aperti all’innovazione e ispirati alla ricerca e alla scoperta.
Le attività didattiche delle Collezioni Comunali d’Arte comprendono approfondimenti tematici dal pieno Medioevo al Novecento con particolare attenzione al rapporto tra arte, architettura e politica. Oltre alle attività incentrate sulla comprensione del linguaggio dell’arte tra il Rinascimento e il Neoclassicismo, si segnalano gli approfondimenti sull’evoluzione dell’abbigliamento, sulla storia di Bologna e i laboratori sull’iconografia dei miti classici, sulla pittura e sui tornei.