Museo Civico Medievale
Via Manzoni, 4
40121 Bologna
tel. 051 2193930 - 2193916
fax 051 232312
email
Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore, 44
40125 Bologna
tel. 051 236708
email
Collezioni Comunali d'Arte
Piazza Maggiore, 6
40121 Bologna
tel. 051 2193998
email
Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi"
Via di Casaglia, 3
40135 Bologna
tel. 051 2194528 - 2193916
fax 051 232312
email
Studiare nel Medioevo
Per le Giornate dei Diritti dei Bambini, Studiare nel Medioevo, laboratorio per bambini (7-11 anni) a cura di Adele Tomarchio (Senza titolo).
Chi studiava nel medioevo? A quale età? Sono alcune delle domande a cui daremo risposta all’interno delle sale del Museo Civico Medievale, dove le arche dei dottori e le lastre tombali ci mostreranno, tra le altre cose, come erano fatte le aule e quali strumenti non potevano mancare ai maestri e ai discepoli. L’osservazione dei codici miniati sarà il pretesto per vedere i supporti sui quali si scriveva nel medioevo e per indagarne le tecniche. Il laboratorio da, infine, la possibilità ai bambini di cimentarsi con l’utilizzo di pennini e china per riprodurre i diversi tipi di scrittura del tempo.
D(i)ritti al Museo! è un percorso a tappe attraverso gli articoli che compongono la Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e al tempo stesso attraverso le diverse sedi del Settore Musei Civici Bologna.
Per 3 fine settimana di ottobre i dipartimenti educativi dei Musei Civici proporranno visite e laboratori rivolti alle famiglie che vedono al centro i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, facendo propri i principi di libertà di espressione, di educazione, di sviluppo della propria personalità e di partecipazione ad attività ludiche e culturali.
In ogni tappa verrà esplorato il ricco patrimonio storico, archeologico, artistico, musicale, scientifico e tecnologico dei Musei Civici, che documenta la storia di Bologna e del suo territorio. Oggetti e opere d’arte racconteranno storie di diritti negati e conquistati nella vita di bambini e bambine in epoche diverse, componendo una immaginaria linea del tempo.
Scarica e stampa il depliant per partecipare all’iniziativa e colleziona almeno 3 timbri dei musei che visiterai per ricevere un piccolo dono.
14 Ottobre 2023
10.30
Museo Civico Medievale
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 13 ottobre allo 051 2193930 (martedì-venerdì ore 10-12), max 30 partecipanti