Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna

In Museo / Le collezioni / Gli strumenti musicali

Il nucleo principale della raccolta di strumenti musicali proviene dal Liceo musicale istituito nel 1804: nel 1866 Federico Vellani, all’epoca segretario del Liceo musicale, redasse un inventario manoscritto degli strumenti facendo fotografare quelli che riteneva più interessanti. L’inventario descrive 53 pezzi.

Successivamente Federico Parisini (bibliotecario del Liceo nel periodo 1881-1891) raccontava, nell’introdurre la pubblicazione del catalogo della biblioteca curato da Gaetano Gaspari (1890), come in seguito alle soppressioni napoleoniche "si videro esposte in Bologna alla pubblica vendita molte ed insigni opere musicali, nonché libri corali, istrumenti rari ed altro spettante alla musica". L'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno aveva interpellato il governo della Repubblica Cisalpina per far acquistare e conservare gli oggetti che rischiavano la dispersione.

Gli strumenti recuperati vennero quindi affidati al Liceo Musicale, per poi giungere al Museo Civico tra il 1886 e il 1888.
In particolare nel 1888 si tenne a Bologna un’importante Esposizione internazionale, con la prima mostra, nella storia delle esposizioni internazionali, dedicata esclusivamente alla musica, cui parteciparono istituzioni pubbliche e collezionisti privati d’Italia e d’altre parti d’Europa.

Dal catalogo dell’esposizione di musica, pubblicato lo stesso anno, risulta che la sezione medievale del Museo Civico partecipò con una raccolta di circa un centinaio di strumenti musicali, dunque circa il doppio rispetto a quelli elencati da Vellani. L’Esposizione rappresentò un importante momento per l’arricchimento della raccolta; vi parteciparono anche molti collezionisti di strumenti extraeuropei che vollero donare al Comune di Bologna gli oggetti da loro inviati.
La collezione di strumenti musicali europei ed extraeuropei fu conferita al Museo Medievale nel 1985, dove rimase in deposito fino al 2004, anno dell’inaugurazione del Museo della musica, dove confluì una parte della collezione europea destinata al percorso espositivo.

Gli strumenti più preziosi e particolari sono esposti nelle sale del Museo della musica: il clavicembalo del Trasuntino del 1606 (esposto nella sala 4), costruito per Camillo Gonzaga, conte di Novellara, e successivamente giunto a Giuseppe Baini (1775-1844), celebrato autore della prima biografia del Palestrina, che lo donò per lascito testamentario al Liceo musicale; lo stesso "monocordo" del Trasuntino, che - come pare - fu costruito per accordare il cembalo; il flauto a cinque canne, noto come armonia di flauti o flauto polifonico (esposto nella sala 5), che porta il marchio di Manfredo Settala (1600-1680), canonico milanese, grande collezionista e personalità di rilievo nel panorama culturale del Seicento.

La collezione comprende alcuni esemplari di particolare importanza: otto pianoforti, di cui cinque a coda e tre rettangolari, risalenti al XVII e XVIII secolo, fra cui il prezioso Erard del 1811 (forse appartenuto a Paolina Borghese), restaurato in occasione dell'inaugurazione del Museo e ora esposto nella sala 8, il Pleyel del 1844 di Gioachino Rossini (esposto nella sala 7), la cosiddetta "spinetta di padre Martini" un pianoforte rettangolare Glonner del 1780 (esposto nella sala 3); un Heckelphon del 1900 (esposto nella sala 8); vari corni inglesi, alcuni cornetti e due oboi.

Il resto della collezione europea e l’intera collezione di 74 strumenti extraeuropei sono stati finalmente trasferiti nel dicembre 2019 dal Museo medievale al Museo della musica, riunendo infine l’intera collezione nella sua sede di destinazione ideale.

Questi strumenti, grazie ad un contributo dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna, ora Servizio Patrimonio Culturale, assegnato ai sensi della L.R. n. 18/2000, sono stati sottoposti a spolveratura e ripulitura e successivamente ad una campagna fotografica.
In corso il lavoro di schedatura che andrà ad integrare il catalogo on line del Museo e il catalogo del Patrimonio culturale regionale PATER.

CATALOGO DEGLI STRUMENTI MUSICALI

PER CONSULTARE