Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
40125 Bologna
tel. 051 347592 (reception e biglietteria)
Direzione e uffici
Via de' Musei 8
40124 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
Biblioteca del Museo Civico del Risorgimento
Via de' Musei 8
40124 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
Certosa
Via della Certosa 18
40133 Bologna
tel. 051 225583
museorisorgimento
@comune.bologna.it
…è arrivato Napoleone allo sparo dell’artiglieria ed al suono delle campane della città
Napoleone, l’Italia, Bologna
Ciclo di incontri in occasione del bicentenario della morte di Napoleone I (1821-2021)
L’inizio di quelli che la storiografia italiana definisce come “anni francesi” è sancito per la penisola dalla vittoriosa campagna d’Italia del 1796, guidata dal giovane generale Bonaparte, portatrice anche dei principi della rivoluzione del 1789. Ma è indubbio che fu a partire dal 1805 che l’imperatore, anche re d’Italia, contribuì a dare alla penisola un assetto normativo unitario, se non altro dal punto di vista giuridico ed amministrativo, avviando un processo che avrebbe portato anche al progressivo delinearsi dell’Europa moderna, fondata non più solo sui privilegi, ma anche sul merito. Gli effetti di questi cambiamenti ebbero riflessi sulla politica, l’economia e la società, ma anche sull’istruzione, la cultura e le arti, come effetto dell’importanza che Napoleone aveva accordato allo sviluppo delle scienze e all’istruzione superiore e pubblica come veicolo di formazione delle élites.
Il ciclo di conferenze dal titolo: “…è arrivato Napoleone allo sparo dell’artiglieria ed al suono delle campane della città”. Napoleone, l’Italia, Bologna, riunisce studiosi e studiose di vari ambiti disciplinari - storico, artistico e musicale - e si propone di ripercorre questi diversi aspetti con un focus sulla città di Bologna, senza perdere di vista il più ampio quadro della stagione napoleonica a livello europeo. Il calendario, pensato per il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, è stato realizzato a cura del Comitato di Bologna dell’Istituto di Storia del Risorgimento italiano, del Museo civico del Risorgimento di Bologna e con la collaborazione di 8centoAps. Ha ottenuto il patrocinio dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ed è stato inserito nel programma del Comitato per il Bicentenario napoleonico.
Appuntamenti online, ore 18
Mercoledì 24 marzo | Angelo Varni | Introduzione
Mercoledì 31 marzo | Jadranka Bentini | Ritratto e storia, specchi del potere
Mercoledì 7 aprile | Maria Chiara Mazzi | Napoleone e la musica: dalla musica a Napoleone
Mercoledì 21 aprile | Jadranka Bentini | Le déracinement e l’idea del Louvre
Mercoledì 5 maggio | Mirtide Gavelli, Roberto Martorelli, Elena Musiani, 8cento Aps in diretta dalla Certosa | Napoleone e i Napoleonidi a Bologna
Mercoledì 12 maggio | Lilla Crisafulli | Dall’illusione alla disillusione | il Napoleone di Lord Byron
Mercoledì 19 maggio | Carmine Pinto | Dalle guerre napoleoniche alla fine dello spazio borbonico (1806-1823)
Mercoledì 26 maggio | Maria Chiara Mazzi | Napoleone e la musica: da Napoleone alla musica
Martedì 8 giugno | Alberto Preti | Battere il nemico con le gambe dell'Armée: Napoleone e la manovra di Ulm
Mercoledì 16 giugno | Nicoletta Marini d’Armenia |Guerre napoleoniche e luoghi della memoria in Europa.
Prenotazione obbligatoria scrivendo entro le ore 9 dell'appuntamento a museorisorgimento@comune.bologna.it Indicare nome, cognome e numero telefonico per eventuali comunicazioni.
Dal 24 Marzo al 16 Giugno 20216 risultati in 1 pagina
mercoledì 24 marzo ore 18 - conferenza online di apertura della rassegna dedicata al bicentenario della morte di Napoleone I (1821-2021) …è arrivato Napoleone allo sparo dell’artiglieria ed al suono…
24 Marzo 2021Mercoledì 31 marzo ore 18 - conferenza online Ritratto e storia, specchi del potere Con Jadranka Bentini. Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del 31 marzo scrivendo…
31 Marzo 2021Mercoledì 7 aprile ore 18 - conferenza online Napoleone e la musica: dalla musica a Napoleone Con Maria Chiara Mazzi. Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del…
7 Aprile 2021Mercoledì 21 aprile ore 18 - conferenza online Le déracinement e la nascita del Louvre Con Jadranka Bentini. Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del 21 aprile…
21 Aprile 2021mercoledì 5 maggio, ore 21 | evento online | Napoleone ed i napoleonidi a Bologna Un evento in diretta dal Cimitero monumentale della Certosa. Accompagnati dalle voci di Elena Musiani,…
5 Maggio 2021Mercoledì 26 maggio ore 18 - conferenza online Dalla musica a Napoleone Con Maria Chiara Mazzi. Appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria entro le ore 9 del 26 maggio scrivendo a…
26 Maggio 20216 risultati in 1 pagina