(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Cantiere Aperto al Museo Archeologico per il restauro di una scultura funeraria a forma di leone
Al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il restauro aperto al pubblico di una rara scultura funeraria a forma di leone proveniente dal Sepolcreto dei Giardini Margherita.
Appuntamento ogni mercoledì di luglio per assistere al cantiere dei lavori.
Durante il mese di luglio, ogni mercoledì, i visitatori del Museo Civico Archeologico potranno vivere una delle esperienze più affascinanti in cui possa accadere di imbattersi tra le molteplici attività che ogni giorno animano il "dietro le quinte" di un museo: osservare i lavori in corso di un restauro aperto alla visione del pubblico.
Oggetto dell'intervento conservativo che prende avvio mercoledì 3 luglio, per concludersi tra circa 4 settimane, è una scultura funeraria a tutto tondo in pietra arenaria che raffigura un leone accovacciato con le fauci spalancate, proveniente dalla necropoli etrusca dei Giardini Margherita di Bologna e databile alla fine del VI secolo a.C.
L'operazione di recupero è resa possibile grazie all’intervento dell’Associazione Amici del Museo Archeologico di Bologna – Esagono, generosamente supportata da Fondazione Carisbo e dal Rotary Club Bologna Sud.
Il reperto, che aveva una funzione di segnacolo, ovvero di lapide posta al livello del terreno per identificare con esattezza il luogo di una sepoltura, è stato rinvenuto in corrispondenza della tomba 192 e proviene dalle campagne di scavo dirette dall'archeologo Edoardo Brizio tra il 1887 e il 1889, in prosecuzione delle prime ricerche avviate nel 1876 da Antonio Zannoni durante i lavori per la realizzazione del parco pubblico dei Giardini Margherita, ricerche che avrebbero portato alla scoperta di una delle più importanti necropoli di Bologna etrusca.
Fin dal momento del ritrovamento, la tomba a fossa e il suo corredo mostravano segni evidenti di spoliazione. Il segnacolo funerario fu rinvenuto infatti in due frammenti distaccati - la testa (h cm 25) e il corpo che mostra una fiera accucciata (lunghezza cm 64, h con la testa circa cm 64, h senza testa circa 41) -e in questo stato di conservazione giunse nel 1889 nella sede dell’appena inaugurato Museo Civico di Bologna. La testa fu ricoverata nel deposito, mentre il corpo esposto nella Sala X del percorso di visita permanente che accoglie le antichità etrusche scavate a Bologna e nei suoi dintorni fra la metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Lo scopo dell'intervento di restauro è di restituire la maggiore integrità possibile alla scultura, dopo averne pulito le superfici e consolidato la pietra. Il rimontaggio delle due parti congruenti verrà effettuato tramite un'operazione il meno invasiva possibile, che andrà ad integrare la parte mancante tra il corpo e la testa del leone, garantendo la solidità della struttura. Ma il recupero non è l'unico obiettivo. Occasioni come queste sono infatti preziose anche per compiere indagini diagnostiche e sperimentare nuove tecniche su aspetti legati ai materiali e alle strutture dei manufatti archeologici.
L'intervento sulla scultura si inscrive in una dimensione interdisciplinare che copre un ampio orizzonte di competenze appartenenti a professionalità differenti, interne ed esterne allo staff del museo.
La fase di avvio delle procedure di cantiere è partita da un’esplorazione preliminare condotta dagli archeologi del museo sulla struttura, sui dati di scavo, sugli aspetti stilistici del manufatto lapideo. L’accertamento sullo stato di conservazione del reperto è quindi proseguito con indagini multispettrali (luce radente, fluorescenza UV e VIL) che hanno consentito di escludere la presenza di decorazioni e sussistenze di policromie. Il progetto della struttura metallica di sostegno è ideato e realizzato dal laboratorio di restauro del Museo, cui si affiancherà l’intervento esterno di pulitura e consolidamento della scultura.
Le operazioni saranno eseguite ogni mercoledì, nel mese di luglio, dalle 9.30 alle 16, all'interno di un box-laboratorio posizionato fra le teche della sezione egizia del museo, per permettere al pubblico di assistere "in diretta" al paziente lavoro di restauro.
I risultati delle indagini potranno inoltre consentire di acquisire utili prospettive di ricerca per lo studio della ritualità funeraria della Bologna etrusca. La tipologia iconografica di questo segnacolo si distingue infatti per la sua particolarità rispetto al contesto del territorio felsineo, dove è documentata la presenza più diffusa di stele a ferro di cavallo. Nei sepolcreti bolognesi sono noti solo tre esemplari di leoni funerari in pietra a tutto tondo e la fiera rinvenuta ai Giardini Margherita ne è l’esemplare più completo. Il felino, erede di una tradizione figurativa e scultorea che trova in Etruria tirrenica e nel vicino Oriente i suoi prodromi stilistici, aveva funzione apotropaica per proteggere il defunto e come monito contro le violazioni da parte di predatori e malintenzionati.
Al termine del restauro, la scultura verrà ricollocata permanentemente nella Sala X del museo.
L'équipe di lavoro è composta da: Elena Canè, Rocco Ciardo, Cristina del Gallo, Angelo Febbraro, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Andrea Rossi (DI.AR - Diagnostica per i Beni Culturali).