Un progetto del Settore Musei Civici Bologna in collaborazione con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. A cura di Virgilio Sieni

LUMINOSO. La città autistica | Bologna

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Musei Civici di Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presentano LUMINOSO. La città autistica / Bologna, un progetto ispirato dalle riflessioni di Alberto Vanolo contenute in La città autistica (Einaudi, 2024), che riflette sui corpi e la loro fragilità allo scopo di indagarne una nuova declinazione nel rapporto con la polis-città.

I musei coinvolti - Museo Civico Archeologico (12 aprile) e Museo Civico Medievale (13 aprile) - ospitano Lezioni sul gesto dedicate ai linguaggi del corpo in relazione ai luoghi e alla cura dell’individuo; brevi performance eseguite da Virgilio Sieni insieme a persone fragili, dal titolo La cosa in piùperformance site-specific dei cicli Rito All’imbrunire, con la partecipazione di danzatori della Compagnia Virgilio Sieni. Il progetto si completa infine con alcuni incontri pubblici con filosofi e intellettuali, per riflettere intorno al senso profondo della vita urbana. 

La danza è qui strumento privilegiato per prendersi cura dell’altro, atto di attenzione che l’individuo rivolge anche verso sé stesso. Al contempo, i luoghi toccati dal progetto ci invitano ad abitarli sottovoce, a fare un passo indietro e a sostare, ad affidare il futuro del corpo a una tecnica artigianale, che sappia recuperare il ritmo della lentezza.

Sabato 12 aprile 2025 / Museo Civico Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
GLI STATI COSMICI DEL CORPO

ore 15: Lezione sul gesto
lezione pratica aperta a tutte e tutti
condotta da Virgilio Sieni
musica Naomi Berrill
ore 16: La cosa in più #1
duetto sulla fragilità
performance site-specific con Virgilio Sieni e una persona con fragilità
ore 16.15: Incontro con Alberto Vanolo
a partire da “La città autistica” (Einaudi, 2024)
ore 17: Rito / Gli stati cosmici del corpo
performance site-specific con Jari Boldrini, Maurizio Giunti; violoncello e voce Naomi Berril

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con pagamento del biglietto d’ingresso del museo, valido per l’intera giornata.

Prenotazione obbligatoria, valida per la partecipazione all’intera giornata. Per prenotare è necessario compilare il modulo disponibile in questa pagina entro venerdì 11 aprile alle ore 13.

 

Scopri gli anche appuntamenti della rassegna al Museo Medievale nei giorni 11 e 13 aprile.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi