Nella bottega di Annibale
22 dicembre 2006 - 23 gennaio 2007
A conclusione del laboratorio didattico "Nella bottega di Annibale" è stata realizzata un'esposizione dei disegni dei ragazzi che hanno partecipato al laboratorio.La mostra è allestita all’interno del Museo (I piano-sala della Preistoria) ed è aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dal 22 dicembre 2006 al 23 gennaio 2007.
I disegni esposti sono accompagnati da didascalie nelle quali sono indicati i nomi dei ragazzi, degli insegnanti, la classe e la scuola di appartenenza.
L’esposizione è articolata in tre sezioni:
- opere dei bimbi della scuola dell’infanzia (5 anni)
- opere dei bambini della scuola primaria (6-10 anni)
- opere dei ragazzi delle scuola secondaria di primo grado (11-13 anni).
I visitatori potranno esprimere un giudizio sui disegni e votare l’opera preferita compilando un modulo che troveranno nella sede della mostra.
I disegni saranno anche giudicati da una commissione interna di “esperti”.
Durante la mostra viene proiettato il video che propone il laboratorio fatto dai ragazzi della classe II B della scuola secondaria di primo grado “G.Falcone-P.Borsellino” dell’Istituto Comprensivo di Monterenzio, uno degli 85 percorsi realizzati nei tre mesi di attività didattica.
Sono previsti nove premi, assegnati dalla giuria di esperti e dal pubblico, che verranno dati ai primi tre classificati per ogni sezione di età.
La giornata di premiazione, fissata per la mattina di martedì 23 gennaio 2007, prevederà, prima della distribuzione alle classi vincitrici dei diplomi di merito e dei regali, un momento di intrattenimento nel corso del quale Alessandro Fanti, restauratore, simulerà le fasi preparatorie della tecnica dell’affresco, utilizzando mattoni (con i quali qualche giorno prima costruirà una parete), calce, sabbia, polvere di carbone, ecc. Sulla parete ricoperta dall’intonaco fresco Elena Canè (che impersonerà Annibale Carracci), autrice delle tavole del libretto “Nella bottega di Annibale” realizzato dagli operatori didattici del Museo Civico Artcheologico, con il generoso contributo di ABO Autostazione di Bologna s.p.a., dipingerà l’immagine del ciclope Polifemo.