Un'importante donazione di medaglie al Museo

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Il 18 dicembre 2024 il Lions Club Bologna Guglielmo Marconi ha donato al Museo Civico Archeologico di Bologna una MEDAGLIA ARTISTICA COMMEMORATIVA del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (1874-2024) realizzata nel 2024 dallo scultore Marco Marchesini. La medaglia è stata commissionata dal Lions Club Bologna G. Marconi con il patrocinio della Fondazione G. Marconi di Pontecchio Marconi (Bo). 
Congiuntamente lo scultore Marco Marchesini ha donato i prototipi in terracotta della medaglia da lui realizzati. 
Come racconta il Maestro la medaglia vuole celebrare gli inizi dello scienziato, quando ancora sconosciuto, conduceva i primi esperimenti.
Al dritto è perciò raffigurato Guglielmo Marconi che regge nella mano destra una stazione ricevente. Non esistono fotografie dei suoi esordi perciò lo scultore ha immaginato Marconi giovanissimo, vestito come un qualunque ragazzo dell’epoca, con una semplice blusa aperta con le maniche rimboccate, mentre armeggia con lo strumento. 
Al rovescio è rappresentato il panfilo Elettra, la nave-laboratorio sulla quale Marconi effettuò numerosi esperimenti. La nave solca i flutti marini mentre nell’atmosfera si propagano le onde Hertziane sospinte da una aerea ninfa stilizzata.

Il Maestro Marco Marchesini con l’occasione ha donato al Medagliere anche due monete in acciaio da 100 lire raffiguranti Guglielmo Marconi emesse dalla zecca di Stato nel 1974 in occasione del centenario della nascita dello scienziato e due banconote da duemila lire raffiguranti Marconi emesse a partire dal 1990. 

Queste recenti acquisizioni affiancheranno alcuni esemplari già appartenenti al Museo nella vetrina consacrata all’immagine di Marconi e delle sue scoperte nella numismatica dal Novecento sino ai nostri giorni all’interno della rassegna Il Medagliere si rivela.
dedicata al 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi (che ricorreva nel 2024). L'esposizione si collega anche all' approfondimento sulla celebrazione dello scopritore delle onde radio nell’ambito della numismatica si ricollega alla sezione Ruolo della radio nella esplorazione e scienza polare della mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, curata dal CNR  (Museo Archeologico 16 gennaio - 2 marzo 2025).