Coltivare la Memoria
Progetto PCTO
Perché è importante coltivare la memoria?
Da anni il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi, in collaborazione con Senza titolo, si occupa di raccontare alle scuole e a tutte le persone la lunga e complessa storia protagonista del Museo per la Memoria di Ustica.
Durante il Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) "Coltivare la memoria", un gruppo di studentesse e studenti delle classi 4°A e 4°D dell’I.I.S. Manfredi Tanari di Bologna ha realizzato una serie di output digitali capaci di trasmettere a distanza di 45 anni la memoria della Strage di Ustica alle nuove generazioni.
Dal 21 al 29 giugno 2025 sarà possibile visitare negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi la mostra a cura di Laura Brambilla che racconta l’intera esperienza attraverso gli elaborati prodotti da studentesse e studenti della classi coinvolte.
I tre video realizzati da studentesse e studenti:
Domani è un altro giorno
di Amina Shahzad, Chiara Ye Linglong e Goufrane Khelifi
Le frasi sussurrate nell'installazione A proposito di Ustica di Christian Boltanski all'interno del Museo per la Memoria di Ustica, proiettate dentro una valigia colma di acqua, nel buio, verso l’abisso.
L'aereo fantasma
di Arsh Faisal, Martina Di Nunno e Omar Enea
Un montaggio di tracce documentarie audio e video, che riporta indietro al 27 giugno 1980 e alla cronaca della strage.
L'ultimo messaggio dal DC-9
di Alessandro Carrassi, Emanuele Piro e Isabella Ippolito
Una chat immaginaria tra madre e figlia, traduce in un linguaggio contemporaneo la lunga e straziante attesa della notte del 27 giugno 1980.
Questo progetto fa parte della rassegna 39°43′N 12°55′E A NORD DI USTICA. COORDINATE DI MEMORIA, curata da Palazzo Riso - Museo Regionale d'Arte Moderna e contemporanea, in collaborazione con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna.