Dipartimento educativo

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Il Dipartimento educativo lavora trasversalmente nell'ambito dell'Area Arte Moderna e Contemporanea del Settore Musei Civici di Bologna che comprende:

  • MAMbo - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
  • Museo Morandi
  • Casa Morandi
  • Museo per la Memoria di Ustica 
  • Villa delle Rose (sede utilizzata per mostre temporanee e sede dei centri estivi del Settore)

Origini del Dipartimento educativo
Il Dipartimento nasce nel 1997, dalla volontà e dall'esperienza della Prof.ssa Cristina Francucci, all'interno della ex Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna (attualmente compresa nel Settore Musei Civici Bologna) come struttura interna e stabile con l'obiettivo di avvicinare il pubblico all'arte contemporanea.

Metodologia e  proposta educativa
I percorsi proposti si fondano su una metodologia che concepisce l’educazione all’arte come uno stimolo allo sviluppo della sensibilità, alla comprensione della propria identità, della storia e della realtà che ci circonda. L’arte diventa uno strumento necessario ai processi educativi e le opere vengono assunte non solo come testo da conoscere ma anche come pretesto per sviluppare il senso critico e l'apertura verso la cultura.
In quest'ottica il museo si offre come uno spazio attivo, di educazione, di confronto, riflessione e arricchimento, rivestendo pienamente il proprio ruolo di istituzione culturale e consentendo al fruitore di coltivare la propria memoria e identità in rapporto al proprio tempo.

L’attività del Dipartimento educativo si avvale della collaborazione di RTI "Senza titolo" s.r.l., ASTER s.r.l. e Tecnoscienza.