Esplorazione urbana con Francesco Careri

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Il progetto Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 promuove anche quest'anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.

Francesco Careri, architetto e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, co-fondatore di Stalker / Osservatorio Nomade, conduce un'esplorazione lungo il tratto di strada che collega il MAMbo alle aree più interne del quartiere Navile, passando per sottopassi e luoghi marginali della città. Ideata insieme all'artista Gianlorenzo Nardi, in residenza al Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition, la passeggiata intende proporre il camminare come "strumento estetico di conoscenza e di trasformazione fisica dello spazio attraversato", seguendo un percorso prestabilito ma abbracciando tutte quelle derive che si potrebbero innescare con il gruppo di partecipanti. 

Quando: Domenica 30 giugno 2024 – h 17:00 - 20:00
Dove: ritrovo al MAMbo, via Don Minzoni 14, Bologna alle h 17:00
Destinatari: adulti
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili
Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria chiamando +390516496611 negli orari di apertura del museo entro venerdì 28 giugno.

Francesco Careri (1966) è architetto e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, dove è Direttore del Master Studi dell’Ambiente e del Territorio / Environmental Humanities e del Master Arti Performative e Spazi Comunitari. È co-fondatore di Stalker / Osservatorio Nomade, con cui dal 1995 sperimenta azioni urbane e pratiche di intervento creativo nella città, partecipando a prestigiose mostre e conseguendo diversi premi e acquisizioni nelle collezioni internazionali di arte e architettura. La sua attività didattica e professionale comincia in Francia alla fine degli anni ’90, con contratti di insegnamento come visiting professor a Orléans e con la costruzione di cinque case sperimentali a Nantes. Dal 2006 è ricercatore universitario a Roma Tre, dove è membro del collegio di Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali; è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica e del Corso di Arti Civiche, un corso opzionale a struttura peripatetica che si svolge interamente camminando, analizzando e interagendo con i fenomeni urbani emergenti. Dal 2006 ha partecipato a numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), è membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ha contatti con molte università straniere dove è spesso invitato a tenere seminari, workshop e interventi a convegni. Il suo libro Walkscapes ha avuto una grande fortuna internazionale, è tradotto in cinque lingue, è nelle bibliografie di diversi dottorati stranieri e pur non essendo indicizzato, nel 2021 conta 138 citazioni indicizzate rilevate da Scopus provenienti da diverse parti del mondo. Dal 2009 al 2015 è Direttore del laboratorio di ricerca LAC - Laboratorio di Arti Civiche con cui realizza numerosi progetti di Terza Missione Universitaria attraverso un approccio partecipativo e comunitario, quali Savorengo Ker-la casa di tutti nel Campo Rom Casilino 900, il Razzo di Spacemetropoliz e la piazza del Porto Fluviale nel contesto di due occupazioni abitative romane. Dal 2017 è responsabile scientifico insieme al Prof. Giovanni Caudo del Laboratorio di Città Corviale per accompagnare i progetti di rigenerazione urbana, e insieme al Prof. Fabrizio Finucci del gruppo di ricerca Laboratorio CIRCO con cui ha partecipato al progetto Porto Fluviale RecHouse recentemente premiato con una menzione tra i vincitori del Bando PINQuA.
Tra le sue pubblicazioni principali: Constant. New Babylon, una città nomade, Testo & Immagine, Torino 2001; Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice, Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2002 (trad.itWalkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006); Stalker /Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti, Linaria, Roma 2015; Pasear, detenerse, Gustavo Gili, Barcelona 2016, Sao Paulo 2017; Stalker On / Campus Rom, Altrimedia edizioni, Matera 2017, con Lorenzo Romito; Nomadismo Architettura Ospitalità. Esperienze e azioni dal camminare al CIRCO, Bordeaux Edizioni, Roma 2020.

 

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi