Dopo il successo della prima edizione di + PUBLIC - PROGRAMMAMbo ne propone una seconda che prevede un ciclo di incontri a ingresso libero, a cura di Fabiola Naldi, che si svolgono ogni giovedì alle h 18.00dal 2 al 23 maggio 2024, in sala conferenze MAMbo.

Partendo da alcune testimonianze o dalla presentazione di volumi recentemente pubblicati, gli appuntamenti hanno l’obiettivo di animare il dibattito sul ruolo dello spazio, sia pubblico che privato, e sulle varie espressioni urbane che lo attraversano. La volontà è quella di portare alla luce i paradossi, le tensioni, la forza propulsiva e le pratiche dell’arte nei luoghi collettivi. Un luogo pubblico è uno spazio comune, condiviso e spesso di passaggio, che implica una pluralità di attraversamenti. L’incontro con varie espressioni artistiche che si ritrovano nel tessuto urbano si affianca alla possibilità di restituire un’indagine aggiornata sulla città tra teoria e pratica.

Con le autrici e gli autori invitati, in dialogo con la curatrice Fabiola Naldi, si intende sviluppare, attraverso un approccio interdisciplinare, una riflessione sulle discrepanze di fruizione, interpretazione e utilizzo di tutti quei luoghi che si dichiarano pubblici alla luce di riferimenti e modelli in fase di cambiamento.

Il secondo appuntamento (giovedì 9 maggio) è Le pratiche e lo spazio invisibile con Nemo. Il viaggio nell'arte urbana di Nemo inizia a Bologna (Italia) nel 1995. È un'artista transdisciplinare che tocca un ampio spettro di pratiche, affascinata da vecchie tecnologie e conoscenze con nuove applicazioni contemporanee. Il suo background sui muri si rifà alla cultura radicale del graffito, la città è da sempre il suo medium preferito. Nel 2015 ha iniziato a creare strumenti fai-da-te personalizzati per la pittura murale, come nel progetto Print the City, con il rullo per le etichette o i tracciatori ambulanti. Recentemente ha coordinato i workshop D.I.T (Do It Together), rivolti a maker, artisti e appassionati di arte urbana. Infine, è co-fondatrice e direttrice artistica di "Tricomics", la prima rivista periodica di arte e creatività sulla cultura della cannabis a Barcellona.

L'invisibile arricchisce, completa e/o contrasta per sua natura il visibile, aggiungendo profondità e complessità alle realtà soggettive. Questo è un invito all'esplorazione di narrative nascoste, di ecosistemi, emozioni e processi non tangibili nella pratica artistica urbana spontanea.

Il ciclo di incontri si svolge in collaborazione con NEU Radio.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi