Giovedì 22 febbraio 2024, alle 18.00, la sala conferenze del MAMbo ospita la presentazione del libro Looking for My Daughters (Artphilein Editions, 2022), con una conversazione tra Sonia Lenzi e Uliana Zanetti.
"Stiamo vivendo in un’epoca di particolare incertezza e transizione e questo influisce sulle nostre vite e sul nostro rapporto con le generazioni più giovani. Da quando hanno iniziato a diventare indipendenti, ho cercato di ristabilire una relazione con le mie figlie e questo desiderio è stato proiettato su giovani donne incontrate lungo il Regent’s Canal e altre vie d’acqua londinesi, ai tempi delle proteste contro la Brexit e contro il cambiamento climatico. Ho iniziato a immaginare cosa avrebbero significato, per loro e per noi, tutti i cambiamenti che inevitabilmente dovranno affrontare nella loro vita. L'acqua e i canali sono metafore, così come gli oggetti e i segni ritrovati lungo il percorso. I fotolibri possono essere strumenti di interazione e attraverso la fotografia è possibile connettersi con il passato e il futuro attraverso i segni del presente."

Sonia Lenzi usa la fotografia per indagare, stabilire o creare rapporti sociali attraverso segni, forme e gesti, concentrandosi su temi di carattere trasversale, relativi al senso di appartenenza, alle affinità e alla memoria delle persone e dei luoghi. È diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, laureata in Filosofia e in Giurisprudenza all’Università di Bologna e specializzata in Scienze Amministrative e in Archivi Digitali. I suoi lavori sono in collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Tra i progetti, pubblicazioni, mostre e installazioni: “It Could Have Been Me/Avrei potuto essere io” (2015), Stazione Alta Velocità di Bologna (2015); “Lares Familiares”, Museo Archeologico di Napoli (2016), Istituto Italiano di Cultura a Londra (2019); “Last Portrait”, Tosca Press (2019) Women’s Art Library (WAL), Special Collections and Archives a Goldsmiths, University of London (2019); “Take Me to Live with You. A Social Family Album”, Blue Sky, Oregon Center for the Photographic Arts, Portland, Stati Uniti (2021) pubblicato da Kehrer Verlag, Heidelberg, Germania, con un saggio di Roberta Valtorta (2021); “Looking for My Daughters”, Artphilein Editions, Lugano, Svizzera (2022); “Civilization: The Way We Live Now” – Saatchi Gallery, Londra (collettiva, 2023); “A Place to Live”, Focus Artphilein, Lugano, Svizzera (2023), Unlikely Monuments/Monumenti Improbabili, a cura di Giovanna Calvenzi, Istituto Storico Parri/Lavì City (2024). Vive e lavora a Bologna e a Londra. 

Ingresso libero

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi