Progetto M.I.A. Musei Innovativi Aperti è una delle azioni previste dal PN Metro 21-27 – Priorità 7  – Rigenerazione urbana - Progetto  BO7.5.1.1.b. - “I musei come leva di sviluppo turistico e promozione dei talenti”, promosso dal Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con "Senza titolo" Srl, Aster e Tecnoscienza.

Il progetto prevede l’azione di giovani mediatori museali che promuovono il rilancio del patrimonio culturale, storico, archeologico, artistico, tecnologico, scientifico e musicale dei musei civici.  
L'obiettivo generale del progetto è combattere il disagio sociale legato alla povertà educativa e lavorativa con la valorizzazione in maniera innovativa del patrimonio dei musei del territorio. Il museo diventa così leva per l’inclusione sociale e soggetto attivo nel lavoro di rete che vede nei servizi territoriali gli interlocutori privilegiati: Servizi Socio Educativi, Centri Anni Verdi, Educativa di strada, Servizi sociali. Questi Servizi interagiscono con il Settore in un processo di co-progettazione di percorsi laboratoriali che attraverso i contenuti dei musei stimolano la capacità critica, la creatività e la crescita personale di ogni soggetto coinvolto. Le attività del Progetto M.I.A., inserite nei contesti di tutte le aree museali del Settore, si articolano in:
  • mediazione all’interno delle sale museali per avvicinare il pubblico al patrimonio dei musei civici
  • attività laboratoriali rivolte a bambine e bambini, ragazze e ragazzi in orario extrascolastico, ad adulti e famiglie in condizioni di fragilità
  • attività estive in collaborazioni con i servizi educativi territoriali

PER APPROFONDIRE
Le origini del Progetto M.I.A. Musei Inclusivi e Aperti nel contesto delle Scuole di Quartiere, la storia attraverso i social Facebook e Instagram