Il tirocinio di orientamento si rivolge a neolaureati provenienti dai seguenti istituti formativi convenzionati: 

  • Università di Bologna
  • Accademia di Belle Arti di Bologna
Può essere previsto un rimborso sotto forma di borsa di studio. 
Invitiamo i candidati interessati a inviare per e-mail la propria lettera di presentazione e curriculum vitae al referente dell’area interessata.

1. Comunicazione e marketing (posizione non disponibile al momento)
I tirocinanti partecipano a tutte le attività dell'ufficio comunicazione con particolare riferimento a: cura della rassegna stampa, aggiornamento database indirizzario, redazione di testi per strumenti di comunicazione, predisposizione di materiali per conferenze stampa, contatti con giornalisti, interlocutori esterni e interni, altre istituzioni culturali per la realizzazione dei progetti e delle iniziative del museo.
  • ReferenteElisa Maria Cerra
  • Periodo: max 6 mesi
  • Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, salvo particolari esigenze organizzative.
  • Requisiti: i candidati devono essere in possesso di laurea a indirizzo umanistico, preferibilmente nell'ambito della Comunicazione. Sono richieste buone attitudini relazionali, organizzative e comunicative, autonomia e capacità di problem-solving. Sono necessarie ottime competenze informatiche e la conoscenza di almeno una lingua straniera.

2.Relazioni esterne (posizione non disponibile al momento)
I tirocinanti partecipano sotto la supervisione della responsabile all’organizzazione di eventi presso gli spazi del MAMbo, al coordinamento alle attività di relazioni esterne e alla gestione dei rapporti con i privati, le associazioni, gli sponsor e altri interlocutori istituzionali.
  • ReferenteElisa Schiavina
  • Periodo: max 6 mesi
  • Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, salvo particolari esigenze organizzative.
  • Requisiti: i candidati devono essere in possesso di laurea a indirizzo economico, organizzativo, sociologico o comunicativo. Sono richieste buone attitudini relazionali e comunicative, così come spirito d’iniziativa e qualità organizzative. Competenze informatiche e conoscenza di lingue straniere sono considerate preferenziali.