Il MAMbo offre opportunità di collaborazione con tirocinio rivolti a studenti interessati ad arricchire il proprio percorso di studi con attività formative pratiche svolte nell’ambito delle seguenti aree:

  1. Dipartimento educativo
  2. Comunicazione e marketing 
  3. Allestimenti e logistica 
  4. Coordinamento attività espositiva e collezioni 
  5. Relazioni esterne 
  6. Dipartimento curatoriale 
Le proposte di tirocinio sono riservate attualmente agli studenti universitari iscritti ai seguenti istituti formativi convenzionati:

- Bologna

  • Università di Bologna
  • Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici- Università di Bologna
  • Accademia di Belle Arti di Bologna
- Altre città
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università Cà Foscari Venezia
  • Università degli Studi di Siena

Invitiamo i candidati interessati a inviare per e-mail la propria lettera di presentazione e curriculum vitae al referente dell’area interessata.
 

1.Dipartimento educativo
Gli studenti sono coinvolti nella realizzazione delle attività educative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e all’utenza libera. Le attività includono: preparazione dei materiali, allestimento degli spazi, osservazione e sostegno nello svolgimento delle visite animate e dei laboratori.
  • ReferenteDaniela Dalla
  • Periodo: da concordare in base al numero di ore di tirocinio di orientamento da raggiungere secondo le disposizioni dell’ente di formazione.
  • Frequenza: da concordare, con fascia oraria possibile dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 20.
  • Requisiti: i candidati devono essere studenti di discipline artistiche o psico-pedagogiche con orientamento alla didattica.

2. Comunicazione e marketing (posizione non disponibile al momento)
I tirocinanti partecipano a tutte le attività dell'ufficio comunicazione con particolare riferimento a: cura della rassegna stampa, aggiornamento data base indirizzario, redazione dei testi per gli strumenti di comunicazione, predisposizione dei materiali per conferenze stampa, contatti con i giornalisti, interlocutori esterni e interni, altre istituzioni culturali per la realizzazione dei progetti e delle iniziative del museo.
  • ReferenteElisa Maria Cerra
  • Periodo: da concordare in base al numero di ore di tirocinio di orientamento da raggiungere secondo le disposizioni dell’ente di formazione.
  • Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, salvo particolari esigenze organizzative.
  • Requisiti: i candidati devono essere iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale a indirizzo umanistico, preferibilmente nell'ambito della Comunicazione. Sono richieste buone attitudini relazionali, organizzative e comunicative, autonomia e capacità di problem-solving. Sono necessarie ottime competenze informatiche e la conoscenza di almeno una lingua straniera.

3. Allestimenti e logistica (posizione non disponibile al momento)
I tirocinanti collaborano alla progettazione tecnica, espositiva ed allestitiva delle mostre temporanee e delle Collezioni.
  • Referente Lorenza Cariello
  • Periodo: dettato unicamente dal calendario delle mostre in preparazione; durata massima di 2 mesi
  • Frequenza: legata alle esigenze organizzative rispetto al calendario delle mostre in preparazione e non sempre potrà essere continuativa.
  • Requisiti: i candidati devono essere immatricolati a corsi di indirizzo artistico quali Accademia delle Belle Arti, Architettura, DAMS Arte, Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Conservazione dei Beni Culturali.

4. Coordinamento archivio e collezioni(posizione non disponibile al momento)
Gli studenti partecipano sotto supervisione della responsabile alla realizzazione delle seguenti attività: schedatura, catalogazione, archiviazione, ricerca.
  • Referente Uliana Zanetti
  • Periodo: da ottobre a maggio; durata massima di 2 mesi.
  • Frequenza: dal lunedì al venerdì per un totale di 20 ore settimanali da concordare
  • Requisiti: i candidati dovranno essere studenti di un corso di laurea triennale o magistrale a indirizzo storico-artistico. Si richiede inoltre una buona conoscenza dell’arte contemporanea.

5. Relazioni Esterne(posizione non disponibile al momento)
I tirocinanti partecipano, sotto la supervisione della responsabile, all’organizzazione di eventi presso gli spazi del MAMbo, alle attività legate alle Relazioni esterne, alla gestione dei rapporti con i privati, le associazioni, gli sponsor e gli altri interlocutori istituzionali. Si occupano della raccolta ed elaborazione statistica dei dati relativi al pubblico e allo sviluppo di idonei progetti di promozione.
  • ReferenteElisa Schiavina
  • Periodo: max 6 mesi
  • Frequenza: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, salvo particolari esigenze organizzative.
  • Requisiti: i candidati devono essere iscritti a corsi di laurea a indirizzo economico, organizzativo, comunicativo con orientamento alla valorizzazione dei Beni Culturali e Artistici. Sono richieste buone attitudini relazionali e comunicative, così come spirito d’iniziativa e qualità organizzative. Competenze informatiche e conoscenza di lingue straniere sono considerate preferenziali.

6.Dipartimento curatoriale(posizione non disponibile al momento)