In occasione della rassegna Attorno al Museo - Manca ancora un pezzo (Museo per la Memoria di Ustica)

Viaggio notturno per mare. Videoinstallazione di Jacopo Rinaldi

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Giovedì 27 giugno, Bologna, luoghi vari*
VIAGGIO NOTTURNO PER MARE
Videoinstallazione* di Jacopo Rinaldi realizzata per la rassegna Attorno al Museo - Manca ancora un pezzo (Museo per la Memoria di Ustica)
A cura di Laura Brambilla
In collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna


Nei primi anni dopo la Strage di Ustica la storia processuale attraversa una fase buia, in cui l’ipotesi di “cedimento strutturale” del velivolo sembra essere la più accreditata e la richiesta di recupero del relitto, avanzata dai parenti delle vittime, considerata persino superflua. In questa fase, il destino dell’aereo sembra coincidere con la forza del suo inabissamento.
A partire dal 27 aprile 1987, l’Istituto francese Ifremer dà avvio alla missione “Opera”, acronimo di “Operazione Recupero Aeromobile” al fine di trovare, identificare e recuperare i frammenti del relitto del DC-9 Itavia, perseguendo l’obiettivo di andare a fondo nella ricerca dei motivi del disastro. “Opera” non solo fu in grado di localizzare il relitto, ma permise al Giudice Rosario Priore di scrivere nella sua sentenza-ordinanza del ‘99 la verità sulle cause dell’evento: il DC-9 venne abbattuto all’interno di un’operazione di guerra aerea.
La missione produsse un gran numero di immagini e video in cui i frammenti del relitto vengono osservati e illuminati dai fari del sottomarino Nautile. I filmati prodotti sono dei lenti piani sequenza in cui il nero e placido fondale marino viene ripreso per la prima volta.
Viaggio notturno per mare trasmette queste sequenze, caratterizzate da un forte rumore elettromagnetico. La proiezione di queste immagini tra il 27 e il 28 giugno, nella notte dell'attesa, è immaginata come un'emersione: un'interferenza che dall'abisso occupa e illumina lo spazio pubblico della città, un'assenza che si concretizza in presenza nel tentativo di riattivare una memoria collettiva sommersa.

*Viaggio Notturno per mare sarà trasmesso:
- per tutta la giornata del 27 giugno, lungo i viali di Bologna (un breve estratto);
- per tutta la giornata del 27 giugno, nelle biglietterie Tper di via Saliceto e di via Lame;
- a partire dalle h 20.00 e per tutta la notte presso il MAMbo - Museo d'Arte Modrena di Bologna (via Don Giovanni Minzoni 14), Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e) e Officina Artierranti (via Sant' Isaia 56/A);
- dalle h 20.00 alle 24.00, al Museo per la Memoria di Ustica (via di Saliceto 3/22);
- dalle h 22.45 alle 24.00, al termine dello spettacolo Sempre, ovunque con te mi troverai, con Concita De Gregorio ed Erica Mou, all’interno del Parco della Zucca.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi