1916 - 1936

Villa delle Rose

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Villa delle Rose
1916 - 1936

edizione italiano
a cura di: Uliana Zanetti e Barbara Secci
anno 2016

Edizione italiano
Formato 16,5 x 24 cm
Rilegatura brossura
Pagine 244 colore
Prezzo 15 euro

Nell'anno in cui ricorre il centenario della donazione di Villa delle Rose al Comune di Bologna da parte della contessa Nerina Armandi Avogli, l'Istituzione Bologna Musei propone una riflessione sul momento che può essere considerato l'avvio della storia della Galleria d'Arte Moderna che, con i suoi sviluppi successivi, in un secolo di storia, ha condotto a ciò che oggi è il MAMbo. Con la mostra Villa delle Rose 1936, a cura di Uliana Zanetti e Barbara Secci, si presenta una ricostruzione dell'allestimento realizzato ottant'anni or sono da Guido Zucchini, il primo a dare piena esecuzione delle volontà della donatrice includendo esclusivamente opere del XX secolo. Fondamentali per restituire il senso dell'esposizione del 1936 e il contesto in cui fu allestita sono state le ricerche confluite nei saggi inediti che, con il testo di Uliana Zanetti, sono presenti in questo catalogo che accompagna la rassegna: Anna Maria Matteucci Armandi Avogli ha tracciato le figure dei suoi avi Nerina De Piccoli e Guelfo Armandi Avogli, Manuela Rubbini ha ricostruito la storia di Villa delle Rose nei primi anni del Novecento, mentre Elena Pirazzoli ne ha ripercorso le vicende successive fino al secondo conflitto mondiale.