In collaborazione con professionisti ed esperti delle associazioni e degli enti che a Bologna si occupano di disabilità motorie, sensoriali e cognitive, l'Amministrazione comunale - ha promosso alcuni sopralluoghi per "testare" le condizioni di accessibilità dei musei cittadini.


A seguito dei sopralluoghi, è stata realizzata una "Mappatura dell'accessibilità dei musei" per raccogliere, strutturare e condividere le informazioni sull'accessibilità delle nostre sedi, che sono pubblicate sui rispettivi siti web di ciascun museo.

In particolare, per il Museo Civico Medievale  schede che descrivono dettagliatamente le condizioni di accessibilità e fruibilità delle collezioni e degli spazi museali per tipologia di disabilità:

  • motoria (scarica la scheda informativa qui)
Le opere invece:
Sono stati inoltre realizzati sussidi e strumenti ad hoc presso le collezioni, per consentire una fruizione migliore degli spazi e del patrimonio culturale da parte di persone con disabilità. Infine sono stati progettati percorsi inclusivi in tre musei pilota, selezionati per le loro diverse caratteristiche strutturali e di pubblico (Cimitero della Certosa, Museo Medievale e Museo del Patrimonio Industriale).

Presso il Museo Medievale, all'interno del progetto di miglioramento dell'accessibilità è previsto un percorso inclusivo per migliorare la fruibilità dello spazio museale perpersone non vedenti o ipovedenti. E' disponibile una mappa tattile con collocazione delle opere esplorabili tattilmente, disegni a rilievo e targhe in braille identificative del titolo e autore delle opere selezionate, la descrizione delle opere è consultabile nei documenti allegati e disponibili anche in braille