Luminoso. La città autistica

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

I Musei Civici di Bologna, in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, presentano LUMINOSO. La città autistica / Bologna, un progetto ispirato dalle riflessioni di Alberto Vanolo contenute in La città autistica (Einaudi, 2024), che riflette sui corpi e la loro fragilità allo scopo di indagarne una nuova declinazione nel rapporto con la polis-città.
Il Museo Civico Medievale ospita  Lezioni sul gesto dedicate ai linguaggi del corpo in relazione ai luoghi e alla cura dell’individuo; brevi performance eseguite da Virgilio Sieni insieme a persone fragili, dal titolo La cosa in più; performance site-specific dei cicli Rito e All’imbrunire, con la partecipazione di danzatori della Compagnia Virgilio Sieni. Il progetto si completa infine con alcuni incontri pubblici con filosofi e intellettuali, per riflettere intorno al senso profondo della vita urbana. 

La danza è qui strumento privilegiato per prendersi cura dell’altro, atto di attenzione che l’individuo rivolge anche verso sé stesso. Al contempo, i luoghi toccati dal progetto ci invitano ad abitarli sottovoce, a fare un passo indietro e a sostare, ad affidare il futuro del corpo a una tecnica artigianale, che sappia recuperare il ritmo della lentezza.
 


TAVOLE CELESTI
ore 10.30: Lezione sul gesto
lezione pratica aperta a tutte e tutti
condotta da Virgilio Sieni
voce Ascari
ore 11.30: La cosa in più #2
duetto sulla fragilità
performance site-specific con Virgilio Sieni e una persona con fragilità
ore 11.45: Incontro con Emanuele Dattilo
a partire da “La vita che vive” (Neri Pozza, 2022)
ore 12.30: All’imbrunire / Tavole Celesti
performance site-specific con Virgilio Sieni; voce Ascari
Prenotazione obbligatoria, valida per la partecipazione all’intera giornata. Per prenotare è necessario compilare il modulo disponibile in questa pagina.
A margine di LUMINOSO, si svolgono tre Laboratori sul gesto: condotti da Virgilio Sieni e rivolti a cittadine e cittadini, si propongono di sviluppare un percorso verso la percezione del corpo e dello spazio tra fragilità e tattilità.
Il laboratorio sul gesto è una pratica rivolta a persone di qualsiasi età, capacità, provenienza, abilità, fondata sullo studio di alcuni movimenti primari, pratiche sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità.
Basandosi su un vocabolario di azioni quali il camminare, il voltarsi, la qualità del gesto, la gravità e la risonanza, l’incontro vuole essere un primo momento per sperimentare come la semplicità di un gesto possa ampliarsi verso gli altri.
Partendo da alcune opere del Museo Civico Medievale, i partecipanti si inoltrano nell’ampiezza del gesto per creare delle risonanze con la contemporaneità.

Per iscriversi compilare il form al seguente link.
I laboratori si svolgeranno venerdì 11 aprile in tre possibili fasce orarie: 
dalle ore 14.00 alle 15.30
dalle ore 15.30 alle 17.00
dalle ore 17.00 alle 18.30

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi