Il Museo Morandi offre ai suoi visitatori la possibilità di vivere l'esperienza del museo con la massima libertà.
È concesso infatti a chiunque di poter godere del percorso espositivo e dei servizi del museo, compreso quelli pensati per le fasce più di nicchia.
Il museo elimina tutte le barriere fisiche, di età e di fruizione.
È a disposizione gratuita del pubblico una carrozzina per permettere, a chi ha problemi di deambulazione, di visitare la collezione più agevolmente. La carrozzina può essere richiesta alla reception del museo.

Una mappatura 
In collaborazione con professionisti ed esperti delle associazioni e degli enti che a Bologna si occupano di disabilità motorie, sensoriali e cognitive, l'Amministrazione comunale - in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna - ha promosso alcuni sopralluoghi per "testare" le condizioni di accessibilità dei musei cittadini.
A seguito dei sopralluoghi, è stata realizzata una "Mappatura dell'accessibilità dei musei" per raccogliere, strutturare e condividere le informazioni sull'accessibilità delle nostre sedi, che sono pubblicate sui rispettivi siti web di ciascun museo.
In particolare, per ogni museo sono online tre schede che descrivono dettagliatamente per tipologia di disabilità (motoria, uditiva e visiva) le condizioni di accessibilità e fruibilità delle singole collezioni e degli spazi museali: un sistema informativo unico e aggiornato a disposizione di visitatori e turisti con disabilità temporanee o permanenti.
Sono stati inoltre realizzati sussidi e strumenti ad hoc presso le collezioni, per consentire una fruizione migliore degli spazi e del patrimonio culturale da parte di persone con disabilità.

Schede disponibili: 

Video nella lingua dei segni con sottotitoli, realizzato nell'ambito del progetto Accessibilità e informazioni turistiche, ideato e curato dal Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna e Bologna Welcome. Il video è realizzato con la consulenza tecnico-scientifica di Fondazione Gualandi a favore dei sordi.