a cura di Ingried Brugger e Heike Eipeldauer

Bank Austria Kunstforum - Vienna

10 febbraio – 30 maggio 2010


Attraverso circa novanta opere di epoche e di artisti diversi che vanno da Chardin a Cézanne e Picasso, questa mostra voleva tracciare su differenti linee narrative, la storia e la condizione del cibo nel genere della natura morta fra XVI e XX secolo. La natura morta veniva presentata come un sistema mutevole di significati posti in diretta relazione con i cambiamenti della società e dei suoi costumi. Assumeva, spesso, valore allegorico o morale; ed era altre volte semplice raffigurazione o confronto con la realtà.

Il Museo Morandi ha partecipato alla rassegna con il prestito di 2 dipinti.

Catalogo tedesco edito da Prestel, München - Berlino-Londra-New York