a cura di Daniela Ferrari e Stefano Roffi

Luigi Bonazza, Giardino fiorito, 1923-25 (part.) (Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)
Mamiano di Traversetolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca
15 marzo - 29 giugno 2025
Dopo le mostre monografiche dedicate nell’ultimo quindicennio ai principali artisti italiani del Novecento la Fondazione Magnani Rocca prosegue nell'indagine sull'arte dei protagonisti della pittura italiana del secolo scorso offrendo al pubblico la mostra FLORA. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi che apre l’interno del museo a un dialogo con gli spazi esterni del vasto parco attorno alla Villa dei Capolavori, già dimora di Luigi Magnani. L'esposizione focalizzata su un tema romantico come quello floreale raccoglie oltre 150 opere provenienti da musei, istituzioni pubbliche e collezioni private, che testimoniano dell’ampia fortuna che un soggetto semplice, ma simbolicamente complesso come il fiore ha avuto nella poetica di un numero vastissimo di artisti. Non c’è pittrice o pittore del Novecento che non abbia dipinto fiori, ognuno di loro seguendo una vocazione intima e una personalissima interpretazione.
Il percorso si snoda attraverso il Simbolismo, il Futurismo, il Realismo Magico e l’Astrazione, fino a toccare le declinazioni più attuali della rappresentazione floreale nell’arte. Le sale della Villa si trasformano così in giardini ideali abitati da opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Segantini, Tito, Zandomeneghi, Boccioni, Balla, Boldini, Morandi, De Pisis, Fontana, Schifano, per citarne solo alcuni, in dialogo con i capolavori presenti nella collezione permanente della Fondazione, che includono capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova e Burri.
Il Museo Morandi ha collaborato al progetto concedendo in prestito il dipinto di Morandi Fiori, 1924 (V.88) e la ceramica policroma del duo Bertozzi e Casoni Per Morandi, 2021, donata dagli artisti stessi al Museo Morandi nel 2022.








