Gli oggetti dell'ultima natura morta di Giorgio Morandi nello studio di via Fondazza. Ph. Luciano Calzolari, 1992 ca.]

Gli oggetti dell'ultima natura morta di Giorgio Morandi nello studio di via Fondazza. Ph. Luciano Calzolari, 1992 ca.] (Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Esattamente sessant’anni fa, il 18 giugno 1964, morì uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo.
Per ricordarne la figura e la sua estrema, altissima stagione artistica, la studiosa Marilena Pasquali racconterà gli ultimi anni di vita di Morandi, tra il 1960 e il 1964, le circostanze della sua scomparsa e le reazioni che si registrarono in città, in Italia e nel mondo al diffondersi della notizia. Sì, perché la morte di un grande artista non riguarda soltanto lui, la sua famiglia, i suoi amici, ma anche tutto il mondo dell’arte e della cultura, tutti coloro che in lui si riconoscono e che amano le sue opere.
Scrive Roberto Longhi “a caldo”, subito dopo aver ricevuto il triste annuncio: «Il mio sbigottimento alla notizia della morte di Giorgio Morandi non è quasi tanto per la cessazione fisica dell’uomo, quanto, e più, per la irrevocabile, disperata certezza che la sua attività resti interrotta, non continui, e proprio quando ce ne sarebbe bisogno. Non vi saranno altri, nuovi dipinti di Morandi: questo è, per me, il pensiero più straziante».
Marilena Pasquali accompagnerà la narrazione – basata su documenti d’archivio e giornali dell’epoca – con immagini delle opere dell’ultimo Morandi e fotografie originali di quei giorni concitati.
L’incontro – promosso dal Quartiere Santo Stefano, dal Museo Morandi e dal Centro Studi Giorgio Morandi – si terrà martedì 18 giugno, alle 18, nella sala “Prof. Marco Biagi” del Complesso del Baraccano (Via Santo Stefano 119, Bologna).

Interverrà Lorenzo Balbi, Direttore del Museo Morandi.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi