a cura di Dominique Païni

Palazzo dei Diamanti, Ferrara

10 marzo – 9 giugno 2013



La Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara - Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, hanno dedicato una grande mostra a Michelangelo Antonioni, uno dei padri indiscussi della moderna cinematografia, un artista che come pochi altri ha saputo sondare l'animo umano, radiografando le inquietudini del mondo contemporaneo, senza mai abbandonare eleganza e seduzione.

La straordinaria carriera di Antonioni è stata raccontata a partire dal prezioso patrimonio di opere, oggetti e documenti relativi alla vita e al lavoro del regista di proprietà del Comune di Ferrara: i suoi film e documentari; le sceneggiature originali e le fotografie di scena; la biblioteca, la discoteca, gli oggetti personali e professionali che parlano delle sue passioni; l’epistolario intrattenuto con i maggiori protagonisti della vita culturale del secolo scorso, da Roland Barthes a Federico Fellini, da Andrej Tarkovsky a Giorgio Morandi. Queste testimonianze, appartenenti al fondo del Museo Antonioni, sono state accostate alle opere d’arte di grandi maestri del Novecento mettendo in scena un racconto per immagini, suoni e parole attorno ai temi e alle polarità che hanno segnato la poetica dell'artista.
Si segnala la presenza di una Natura morta appartenente alle collezioni del Museo Morandi.


Catalogo italiano edito da Ferrara Arte Editore