a cura di Beatrice Avanzi, Daniela Ferrari e Alessia Masi

Fundación MAPFRE (Madrid)

24 settembre 2021 – 9 gennaio 2022 

Pedrera (Barcellona)

3 febbraio – 22 maggio 2022 


Dopo oltre vent'anni dalla grande antologica al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, tornano in Spagna più di cento opere di Morandi. La rassegna si presenta come un'ampia retrospettiva, ma, in questa prima sede madrilena, i Morandi dialogano con i lavori di alcuni artisti contemporanei che da lui hanno in qualche modo tratto ispirazione (tra gli altri Carlo Benvenuto, Bertozzi & Casoni, Lawrence Carroll, Tony Cragg, Tacita Dean, Ada Duker, Joel Meyerowitz, Luigi Ontani, Gerardo Rueda, Franco Vimercati, Edmund de Waal, Catherine Wagner e Rachel Whiteread) a conferma della profonda influenza che l'artista bolognese continua ad esercitare sull’arte del nostro tempo.

Per l'occasione il Museo Morandi ha concesso in prestito 30 opere (10 dipinti, 1 acquerello, 6 disegni e 13 acquaforti) e un’opera di Catherine Wagner. 
Per l'occasione le collezioni del MAMbo hanno concesso in prestito l'opera di Tony Cragg, Eroded Landscape.

Info:
https://www.fundacionmapfre.org/en/art-and-culture/exhibitions/historical/year-2021/morandi/
https://www.fundaciocatalunya-lapedrera.com/en/news/morandi-exhibition-will-be-pedrera