Non resterai che tu, e la luce assonnata

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Il Museo Morandi e Casa Morandi presentano Non resterai che tu, e la luce assonnata un percorso di lettura intorno al Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani e alla pittura di Giorgio Morandi, a cura di Alessandra Sarchi, realizzato in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.  
Il percorso, suddiviso in 4 tappe che si svolgeranno il mercoledì pomeriggio - intende promuovere una lettura partecipata e approfondita del capolavoro di Giorgio Bassani mettendolo in relazione con uno dei pittori da lui più amati, Giorgio Morandi.
La prima edizione del romanzo, pubblicato da Einaudi, presenta a pagina 88 una riproduzione dell'acquaforte Campo di tennis (1923) di Giorgio Morandi. Ripercorriamo la storia di quella scelta, che è la storia di un'amicizia ma soprattutto la storia della stima reciproca di due grandi protagonisti della cultura del Novecento. A guidare sarà Alessandra Sarchi, scrittrice e storica dell’arte. Ogni incontro sarà preceduto da un momento di approfondimento su un’opera specifica in relazione al tema - incisioni, oggetti, paesaggio - a cura delle curatrici del Museo Morandi, Alessia Masi, Lorenza Selleri, Giusi Vecchi. Insieme a Simona Brighetti dell'ufficio di coordinamento del Patto per la lettura di Bologna verranno segnalate proposte di lettura e approfondimento disponibili nelle biblioteche di Bologna.

Gli incontri saranno momenti di confronto sul romanzo, osservazione su dipinti e incisioni, per ricostruire insieme tratti di una poetica comune al pittore e allo scrittore. 

Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida tra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.

Info e iscrizioni: i posti disponibili sono massimo 25. La partecipazione è gratuita ed è già possibile iscriversi inviando una mail a info@mambo-bologna.org.
È richiesto di garantire la partecipazione a tutti gli incontri. 



PROGRAMMA

mercoledì 12 aprile h 18:00 Museo Morandi - Sala incisioni 
Le incisioni di Morandi nei romanzi di Bassani
Introduzioni a Giorgio Bassani e Giorgio Morandi; significato del romanzo, tratti di poetica comune e occasioni del loro incontro.

mercoledì 19 aprile h 18:00 Casa Morandi
Gli oggetti di Morandi e Bassani
Visita a piccoli gruppi nello studio, lettura delle poesie e del brano che descrive la stanza di Micol con i vetri.

mercoledì 3 maggio h 18  Museo Morandi - Prima sala 
Il paesaggio di Giorgio Morandi
Approfondimento sul paesaggio davanti a La strada bianca, 1941 (V.340) che compare sulla copertina de Le storie ferraresi e che Bassani cita nella dedica al libro Un’altra libertà  e proiezione delle varianti (V.339, V.341, P.2016 1940/2).

3 maggio h 20:00 -  Cineteca di Bologna - Sala Cervi - Via Riva Reno 72/a
Proiezione del film di Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi Contini - introduzione di Marco Antonio Bazzocchi

 

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi

Da:

Appuntamenti Intermedi

A: