Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961

Pier Paolo Pasolini, Accattone, 1961 (Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

a cura di Guillaume de Sardes

Nouveau Musée National de Monaco, Villa Sauber (Monaco)
29 marzo – 29 settembre 2024


Questa mostra s'incentra sul cinema di Pier Paolo Pasolini e approfondisce in particolare l'inflenza che l'arte classica e contemporanea ebbe sul suo gusto e sulla sua ricerca estetica. Fu a Bologna, durante gli anni universitari, infatti, che il il giovane intellettuale sentì crescere la passione per la storia dell'arte. Passione nata intorno alla figura cardine di Roberto Longhi, al quale lo scrittore propose una tesi di laurea (purtroppo mai venuta alla luce a causa degli eventi bellici durante i quali perse i suoi appunti) incentrata sulla pittura italiana del Novecento, da Carlo Carrà a Giorgio Morandi e Filippo de Pisis. Quella che Renzo Renzi definisce "una folgorazione figurativa" affiora in modo esplicito nei film diretti da Pasolini che la mostra mette in giustapposizione alle opere che li hanno ispirati. Al lavoro di Morandi in particolare Pasolini volle rendere omaggio in una scena del suo film d'esordio Accattone nel 1961. 

Il Museo Morandi ha collaborato al progetto concedendo in prestito due disegni di Morandi (Nature morte) degli anni Cinquanta.

Per info:

Pasolini en clair-obscur