a cura di Filippo Milani

 Presentazione nuova edizione volume

(Clicca sull'immagine per visualizzarla a tutto schermo)

Martedì 13 maggio 2025, alle h 17:30, la Sala Conferenze MAMbo e Museo Morandi ospita la presentazione della nuova edizione del libro di Giuseppe Raimondi, Anni con Giorgio Morandi (Abscondita, 2024), a cura di Filippo Milani.
In dialogo con il curatore, intervengono:
Lorenzo Balbi, Direttore MAMbo e Museo Morandi 
Marco Antonio Bazzocchi, Professore ordinario - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Marilena Pasquali, Direttrice del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna
Le letture sono a cura dell'attore Saverio Mazzoni

Il libro di Giuseppe Raimondi Anni con Giorgio Morandi, pubblicato da Mondadori nel 1970 e mai più ripubblicato, testimonia l’intenso e duraturo rapporto di amicizia intellettuale tra lo scrittore e il pittore bolognesi. A partire dalla Prima guerra mondiale, Raimondi ha avuto il privilegio di trascorrere molte ore accanto al pittore nella camera-studio nella casa di via Fondazza nel centro di Bologna, osservando come lavorava e dialogando con lui sulle scelte artistiche. Si tratta di un libro inclassificabile tra biografia narrativa e autofiction, in cui il punto di vista dello scrittore interagisce con lo sguardo del pittore, fornendo un "ritratto" narrativo indispensabile per capire a fondo la poetica di Morandi.
Il volume mantiene la struttura originaria con i 15 capitoletti con il  “ritratto” del pittore, il saggio su Le stampe di Giorgio Morandi (1948), le lettere di Morandi a Raimondi durante il primo conflitto mondiale; le tavole con riproduzioni di disegni e acqueforti di Morandi. Ma si aggiungono anche: le lettere di Morandi a Raimondi risalenti al secondo conflitto mondiale, che completano il carteggio; una serie di articoli di Raimondi su Morandi pubblicati su varie testate dagli anni '20 agli anni '60; una nota di Marilena Pasquali. La nuova edizione si fonda sull’analisi di materiali inediti tornati alla luce di recente: lo scambio epistolare dell'autore con Mondadori e i quaderni manoscritti conservati presso il Fondo archivistico Giuseppe Raimondi nella Biblioteca umanistica del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Informazioni sull'evento

Calendario Eventi