Agostino S. Aurelio Santo Aurelio. Agostino, Della musica libri sei, tradotti ed annotati da Raffaello Cardamone. Firenze, tipografia di G. Barbéra, 1878, in 12°, di pag. 206.
1878
  Amati Giacinto Ricerche storico-critico-scientifiche sulle origini, scoperte, invenzioni e perfezionamenti fatti nelle lettere, nelle arti e nelle scienze; con alcuni tratti biografici della vita dei più distinti a...
1828
  Athenaeus Dipnosophistarum, sive coenae sapientum libri XV. Natale de Comitibus Veneto, nunc primum e Graeca in Latinam linguam vertente. Lugduni, apud Sebastianum Barptolomaei Honorati, 1556, in 8°, di pag. 898 con 12 carte in principio e 14 in fine non numerate.
1556
  Banchieri Adriano La nobiltà dell'asino di Attabalippa dal Perù Provincia del Mondo novo. Tradotto in lingua italiana. In Venezia. Appresso Barezzo Barezzi, 1592, in 12°.
1592
  Banchieri Adriano Discorso per fuggire l'otio estivo, Dove si proua, che la fauella Bolognese preceda la Toscana così in Prosa, come in Rima. Curiosità onesta, morale, e di trattenimento ciuile di Camillo Scaliggeri ...
1622
  Banchieri Adriano (Sotto il finto nome di Camillo Scaligeri dalla Fratta) Discorso di Camillo Scaliggeri dalla Fratta, qual proua, che la fauella naturale di Bologna precede, et eccede la Toscana in Prosa, et in Rima. Ristampato con nuoua aggiunta di moralità, eleganze, fa...
1626
  Banchieri Adriano Lettere armoniche del R. P.D. Adriano Banchieri Bolognese abbate Olivetano, et Academico Dissonante, intrecciate in sei capi: Di Dedicatione, Ragguaglio, Congratulatione, Buone Feste, Ringratiamento, ...
1628
  Banchieri Adriano Discorso della lingua Bolognese, Curiosita bizzarra del sig. Camillo Scaligeri dalla Fratta, opera anche vtile alli sig: Scolari forastieri; doue si dilucidano: Intelligenza dell'Idioma, Academici dis...
1629
  Banchieri Adriano Discorso della lingua Bolognese. In questa Terza impressione, arricchito di molte curiosità vtili à signori Scolari forastieri. Doue si dilucidano: Intelligenza dell'idioma. Academici Ritroui. Attin...
1630
  Banchieri Adriano Lettere scritte à diuersi Patroni, et Amici da D. Adriano Banchieri Abbate Benemerito Oliuetano, distinte in sei Capi: Di Dedicatione, Ragguaglio, Congratulatione, Buona Fiera, Ringratiamento, Piaceu...
1630
  Barthélemy Jean-Jacques Voyage du jeune Anacharsis en Grèce dans le milieu du quatriéme siècle avant l'ère vulgaire. Venise, chez Jacques Storti, 1790-91, tom. 9 in 12°, con atlante in apposito volume.
1790
  Beroaldo Filippo (Bolognese) Philippi Beroaldi Opera. Orationes Multifariae a Philippo Beroaldo editae recognitaeque cum Appendicula aliarum quoque oratiuncularum. (In fine): Opus Philippi Beroaldi quo Orationes et poemata contin...
1521
  Beroaldo Filippo (Bolognese) Orationes: Praelectiones Praefationes: et quaedam Mythicae Historiae Philippi Beroaldi. Item plusculae Angeli Politiani. Hermolai Barbari. Atq; vna Jasonis Maini Oratio. Quibus addenda sunt varia ejus...
15..
  Blasis Carlo (de) L'uomo fisico, intellettuale e morale. Opera di Carlo de Blasis, adorna di figure e di tavole in rame. Milano, tipografa Guglielmini, 1857, in 8, con fig. e rit., di pag. 224 la prima parte, e di pag. 107 la seconda.
1857
  Bossi Girolamo Isiacus de Sistro: Hieronymi Bossii Ticinensis, Ciuis Nobilis, et Patricii Romani, ac Regii eloquentiae professoris opusculum. Mediolani, Palatinae Academiae Typographus Jo. Angel. Naua Excud. 1622. In 12°, di pag. 72, e quattro carte in fìne non numerate per la tavola delle cose notabili.
1622
  Casoni Guido Da Serravalle Della Magìa d'amore, composta dal sig. Guido Casoni da Serravalle, nella quale si dimostra come Amore sia Metafisico, Fisico, Astrologo, Musico, Geometra, Aritmetico, Grammatico, Dialetico, Rettore, ...
1596
  Chronologia Chronologia sive temporum supputatio in omnem romanam historiam, preasertim Halicarnassei, et Titi Livii, a Troja capta usque ad Justinianum Caesarem, etc. manoscritto in fol.
  Croix A. Phérotée (de la) L'Art de la Poesie françoise et latine, avec une idée de la Musique sous une nouvelle Méthode; en trois parties. Par le sieur De la Croix. Lyon, chez Thomas Amaulry, 1694, in 12°, di pag. 662.
1694
  De Gubernatis Angelo Storia universale della Letteratura. Milano, U. Hoepli edit., 1882-85, vol. 18, in 8°.
1882
  Diodati Giovanni I Sacri Salmi di David messi in rime volgari italiano da Giovanni Diodati, di nation Lucchese. Et composti in Musica da A. G. In Haërlemme, appresso Jacob Albertz libraro, 1664, in 8° picc., di pag. 372.
1664

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti