Donado Gio. Battista Della letteratura dei Turchi. Osservationi fatte da Gio. Battista Donado senator veneto, fù Bailo in Costantinopoli, In Venetia, 1688. Per Andrea Poletti, in 12°, di pag. 140, con in fine quattro tavole di musica turchosca ridotta alla notazione nostrale.
1688
  Doni Gio Battista Idea, sive designatio aliquot Operum, quae Jo. Baptista Donins partim absolvit, partim incepit. Ms. in fol. di carte 41 {esistente al Liceo nel Codice N. 12}.
  Draghetti Andrea Psychologiae specimen ab Andrea Draghetto, S. I. Metaphys. Professore in Universitate Braydensi propositum a Marchione Josepho Origono propugnatum ann. 1771. (In fine): Mediolani, ex Typographia Josephi Marelli, 1771, in 8°, di pag. 129 con una tavola nel fine.
1771
  Faber Petrus Agonisticon Petri Fabri Regii Consiliarii Libellorum ex Magistri et in Senatu Tholosano Praesidis, sive de re athletica ludisque veterum gymnicis, musicis, atque circensibus spicilegiorum tractatus, t...
1592
  Gobert Thomas Paraphrase des Psaumes de David, en vers françois, par Antoine Godeau, Euesque de Grasse et Vence. Et mis novvellement en chant, par Thomas Gobert, Maistre de la Musique de la Chapelle du Roy et Chan...
1659
  Gruber Johann Sigmund Litteratur der Musik, oder Anleitung zur Kentniss der vorzüglichen musikalischen Bücher, ecc. Nürnberg, 1783, in 12°.
1783
  Gruber Johann Sigmund Beiträge zur Litteratur der Musik herausgegeben von Johann Sigmund Gruber. Nurnberg, 1785, in 12°.
1785
  Ingegneri Angelo Della Poesia rappresentativa et del modo di rappresentare le favole sceniche. Discorso di Angelo Ingegneri. In Ferrara, per Vittorio Baldini, stampatore Camerale, 1598, in 4° piccolo, di pag. 84.
1598
  Lardenois Antoine Paraphrase des psaumes de David, en vers François. Par Antoine Godeau Evesque de Grasse et Vince. Nouuellement mie en Musique, ou chant spirituèl et facile, pour la consolation des Ames. Par Antoine...
1668
  Lobwasserius Ambrosius Psalmi Davidis metrorythmici ad Ambrosii Lobwasseri melodias concinnati. Apud Paltennium N. Francofurto venales. 1612, in 12°, di pag. 824 con altre cinque carte non numerate nel fine.
1612
  Maffei Giuseppe Storia della letteratura italiana dall'origine della lingua sino ai nostri giorni, del cavaliere abate Giuseppe Maffei. Quarta edizione emendata ed accresciuta, colla storia dei primi trentadue anni del secolo XIX. Firenze, 1835-36, vol. 4 in 8°.
1835
  Mariotti Filippo Dante e la statistica delle lingue di Filippo Mariotti, con la raccolta dei versi della Divina Commedia messi in musica da G. Rossini, G. Donizetti, F. Marchetti e R. Schumann. Firenze, G. Barbéra, 1880, in 12°, di pag. 191 con tav.
1880
  Mattei Saverio Dissertazioni preliminari alla traduzione de' Salmi, opera di Saverio Mattei, ora per la prima volta riordinata e ridotta in otto volumi. Edizione ottava. In Padova 1780, appresso Giovanni Manfrè, vol. 8 in 8°.
1780
  Metastasio Pietro Raccolta di Lettere scientifiche, di negozi e famigliari dell'abate Pietro Metastasio, Romano. Prima edizione. In Roma, 1784, A spese dei fratelli Puccinelli. Volumi quattro, in 8°.
1784
  Morrocchesi Antonio L'arte teatrale, estratta e modellata sulla poetica d'Orazio, opera di Antonio Morrocchesi, professore nell'I. R. Accademia di belle arti di Firenze. (Trovasi a pag. 348 del Mentore teatrale del conte F. Aventi. Ferrara, 1845, in 8°).
1845
  Morrocchesi Antonio Notizie letterarie oltramontane per uso de' letterati d'Italia. Tomo primo dal mese di Agosto a tutto Dicembre 1742, e tomo secondo parte prima, dal principio di Gennaio a tutto Giugno 1743. In Roma, appresso li fratelli Pagliarini, vol. 2, in 4°.
1743
  Pagano Francesco Mario Discorso di Francesco Mario Pagano sulla origine e natura della poesia. Milano, 1801. Nella tipografa milanese di Tosi e Nobile, in 8°, di pag. 147.
1801
  Pagano Francesco Mario Discorso sull'origine e natura della Poesia. Saggio del Gusto e delle Belle Arti. Pavia, presso i Collettori delle opere scelte di Estetica, coi tipi di Pietro Bizzoni successo a Bolzani, 1819, in 12°, di pag. 320.
1819
  Paolini Fabio da Udine Fabii Paulini Utinensis, Philosophi et Graecas litteras Venetiis profitentis, Hebdomades, sive Septem de Septenario libri, habiti in Uranicorum accademia in unius Vergilij versus explicatione. Ad Here...
1589
  Patrici Francesco Della Poetica di Francesco Patrici la Deca Istoriale nella quale, con dilettevole antica nouita, oltre à Poeti, e lor poemi innumerabili, che ui si contano: si fan palesi tutte le cose compagne e seguaci dell'antiche poesie, ecc. In Ferrara, Per Vittorio Baldini, 1586, in 4°. [407 p.]
1586

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti