Algarotti conte Francesco Saggio sopra l'opera in musica. 1755. (Senza luogo e nome di stampatore); in 8°, di pag. 90.
1755
  Algarotti conte Francesco Saggio sopra l'opera in musica. Livorno 1763, per Marco Coltellini, in 8° piccolo, di pag. 157.
1763
  Allacci Leone Drammaturgia di Leone Allacci, divisa in sette indici. In Roma. Per il Mascardi, 1666. in 12°.
1666
  Allacci Leone Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755. In Venezia 1755. Presso Giambattista Pasquali. in 4°.
1755
  Ancona (d') Alessandro Origini del teatro in Italia. Studi sulle sacre rappresentazioni del contado toscano. Firenze, Successori le Monnier, 1877, tomi 2 in 16°.
1877
  Arteaga Stefano Le Rivoluzioni del Teatro Musicale italiano dalla sua origine fino al presente, opera di Stefano Arteaga Madridense. Bologna, 1783. Per la stamperia di Carlo Trenti, all'Insegna di Sant'Antonio, Tomo 1° 1783. Tomo 2° 1785. Tomo 3° 1788. in 8°.
1783
  Arteaga Stefano Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente. Opera di Stefano Arteaga Socio dell'Accademia delle scienze, arti, e belle lettere di Padova. Seconda edizione accresciu...
1785
  Bartoli Adolfo Scenari inediti della Commedia dell'arte. Contributo alla storia del Teatro popolare italiano di Adolfo Bartoli. In Firenze, G. C. Sansoni editore, 1880, in 8°.
1880
  Baschet Armando Les Comédiens italiens à la cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII d'après les Lettres Royales, la correspondance originale des Comédiens, les Registres de la Trésorerie de l'Epargne, et autres documents, par Armand Baschet. Paris, E. Plon et C.ie, 1882 in 8°.
1882
  Bertrand Gustave Les nationalités musicales étudiées dans le drame lyrique - Gluck - Mozart - Weber - Beethoven -Meyerbeer - Rossini - Auber - Berlioz - F. David - Glinka - Verdisme et Wagnerisme. - L'École française militante - Paris, Didier et C.e, 1872 in 8° di pagine 364.
1872
  Bignami Luigi Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati al Teatro Comunale di Bologna dalla sua apertura 14 maggio 1763 a tutto l'Autunno 1881, compilata da Luigi Bignami. Bologna, 1882. Presso l'editore Giuseppe Mattiuzzi, in 8° gr.
1882
  Bilancio Bilancio dell'impresa generale dell'opera intitolata il Trionfo di Clelia rappresentata nel nuovo pubblico teatro la primavera dell'anno 1763. Bologna, 1763, in fol. di pag. 12. (Vi si congiunge:) N...
1763
  Bonlini Carlo Le Glorie della Poesia e della Musica, contenute nell'esatta Notitia de' Teatri della città di Venezia e nel catalogo purgatissimo de' Brami Musicali quiui sin'hora rapresentati. Con gl'Auttori della...
1730
  Bottrigari Cav. Ercole La Mascara, overo, Della Fabrica de' Teatri, et dello apparato delle Scene Tragisatiricomiche. Dialogo del M. Illustre S. Cavaliere Hercole Bottrigaro. Interlocutori A. B. C. D. Ms. autografo di facc. 358 in fol. {esistente nel Liceo al Cod. 47}
  Bottura Gius. Carlo Storia del Teatro Comunale di Trieste. Trieste, Carlo Schmidl editore 1885, in 8°.
1885
  Brighenti Pietro Della musica rossiniana e del suo autore, discorso dell'avvocato Pietro Brighenti accademico Filarmonico di Bologna e socio di varie accademie letterarie d'Italia. Bologna 1830, tipografia di Emidio dall'Olmo; in 8° di pag. 33.
1830
  Brighenti Pietro Della musica rossiniana e del suo autore. Discorso dell'avv. Pietro Brighenti accademico Filarmonico di Bologna e socio di varie accademie letterarie d'Italia, dedicato alla pregiatissima Sig. Marianna Brighenti ecc. Terza edizione. Arezzo 1833, Tipografia Bellotti; in 8°, di pag. 24.
1833
  Bulengerius Julius Caesar Julii Caesaris Bulengeri juliodunensis, de theatro, ludisque scenicis libri duo. Editio prima. Tricassibus, ex typis Petri Chevillot, 1603, in 8°.
1603
  Calliachius Nicolaus (cretensis) Nicolai Calliachii de ludis scenicis minorum, & pantomimorum sintagma postumum, quod e tenebris erutum recensuit, ac praefatione auctum Petro Garzonio Senatori amplissimo dicavit Marcus Antonine Mader...
1713
  Cambiasi Pompeo Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano 1778-1872. Opere in musica, nome dei Maestri, poeti ed esecutori principali, data della prima rappresentazione e classificazione dell'esito, balli, ecc. Seconda edizione. Milano, T. Ricordi, 1872, gr. in 8°; di pag. 120.
1872

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti