Manzaro cav. Nicolò C Rapporto del cav. N. C. Manzaro presidente della musica della Società filarmonica di Corfù, ecc. relativo al dono di alcune opere di Monsigny e Grétry, fatto alla medesima dal chiarissimo di lei socio onorario I. Lardin di Parigi. Corfù, dalla tipografia Scheria 1851 - in fol. di pag. 54.
1851
  Manzin Paolo All'autore delle Osservazioni in lingua francese sopra la musica e la danza in Italia, Cicalata di Paolo Manzin. In Venezia presso Carlo Palese, 1773, in 12°, di pag. 92.
1773
  Marcello Benedetto Lettera Famigliare d'un Accademico Filarmonico, et Arcade, Discorsiva sopra un Libro di Duetti, Terzetti, e Madrigali a più Voci, stampato in Venezia da Antonio Bortoli l'anno 1705. Copia manoscritta in. fol. di pag. 60.
  Martin Th. Henri, et Vincent A. I. H. Vedi Aristide Quintiliano - Passage du traité de la musique d'Aristide Quintilien, etc.
18..
  Martinelli Vincenzio Lettere famigliari e critiche di Vincenzio Martinelli. Londra, presso Giovanni Nourse, libraio nello Strand, 1758, in 8°, di pag. 397.
1758
  Martini P. Giambattista Ragioni di F. Gio. Battista Martini sopra la risoluzione del Canone di Giovanni Animuccia in difesa delle Opposizioni fatte dal Signor N. N. Manoscritto in fol. picc. dell'anno 1733, di pag. 110.
  Martini P. Giambattista Attestati in difesa del Signor D. Jacopo Antonio Arrighi Maestro di Cappella della Cattedrale di Cremona. (In fine): In Bologna per Lelio dalla Volpe, 1746, in 4°. Opuscolo di sei sole carte.
1746
  Martini P. Giambattista Controversia occorsa fra il P.re Martini ed il Sig. Gio. Antonio Riccieri per un soggetto di fuga data da questo al P.re suddetto; con varie opposizioni fatte dallo stesso Riccieri, e colle relative risposte del P.re Martini. Ms. in 4° piccolo di carte 17.
  Martini P. Giambattista Carteggio martiniano, tomo 33. Volume pieno di scritti concernenti polemiche musicali, in cui veggonsi impegnati i segg. Delfini don Carlo di Terni. Morandi Pietro bolognese. Piazza Gaet.° milanese. ...
  Masini Luigi (bolognese) Discorso del dottore Luigi Masini maestro e segretario dell'Accademia Filarmonica, recitato nella grand'aula delle Scuole comunali in occasione della prima solenne dispensazione dei premj ai giovani c...
1806
  Mattei Saverio (napolitano) Se i Maestri di Cappella son compresi fra gli Artigiani Probole di Saverio Mattei in occasione d'una tassa di fatiche domandata dal Maestro Cordella. Napoli, 1785. Presso Giuseppe Maria Porcelli. In 8°. Opuscolo di facc. 48.
1785
  Mattei Saverio (napolitano) Se i Maestri di Cappella son compresi fra gli Artigiani. Probole di Saverio Mattei in occasione d'una tassa di fatiche domandate dal Maestro Cordella. Aneddoto Forense. Lettera al Signor Linguet. Trad...
1785
  G. M. C. Sulla quistione se gli Maestri di Cappella son compresi fra gli artigiani. AntiProbole di G. M. C. Napoli, 1785. Presso Salvatore Palermo, in 12°. Opuscolo di facc. 43.
1785
  Mattei Saverio (napolitano) 1. Se i Maestri di Cappella son compresi fra gli artigiani, probole di Saverio Mattei (di pag. 38). 2. Aneddoto forense, lettera al Sig. Linguet; traduzione dal francese. Napoli, 3 Maggio 1785 (di p...
1785
  Mattei Saverio Ultima vera per gli Probolisti a richiesta per gli Antiprobolisti o sia Spicilegio musico di Michelangelo Grisolia. Senza nota tip., in 8°, di pag. 48.
1785?
  Meloni Annibale (bolognese) Il Desiderio, overo De Concerti Musicali di varj Instrumenti. Dialogo di Annibale Meloni. Nel quale si ragiona della partecipazione di essi stromenti, et di molte cose partenenti alla Musica. In Milano, Appresso li Stampatori Archiepiscopali, 1601, in 4.
1601
  Mengoli Pietro (bolognese) «Il Sig. Pietro Mengoli col seguente discorso prouò, che l'armonia della musica, non è dissimile dell'armonia che vnite formano le parti, che constituiscono vn bel sembiante.» Trovasi questo disco...
1649
  Meugy A. La Poésie de la musique, son expression, ses accents rapprochés des beautés naturelles et des scènes de la vie, par A. Meugy, Membre de plusieurs sociétés savantes. Paris, librairie Hachette et C.ie, 1875, in 8°, di pag. 444.
1875
  Micheli Romano Avviso inviato da me Romano Micheli insieme col foglio reale del Canone musicale Fons Signatus, alli famosi, e peritissimi Signori Musici d'Italia e di tutti gl'altri Regni, e Potentati miei Patroni o...
1650
  Micheli Romano Alli Molt'Illust.ri e Molto Rever.di Sig. li Sig. Eccellentiss. Musici della cappella di N. S. et altri musici romani miei Patroni Osseruandissimi. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1618, in foglio, di due sole carte.
1618

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti