Minoja Ambrogio Lettera sopra il canto del maestro Ambrogio Minoja, socio onorario del regio Conservatorio di musica in Milano. Milano, presso Luigi Mussi, 1812, in 8°, di pag. 26.
1812
  Noufflard Georges La Symphonie Fantastique de Hector Berlioz. Essai sur l'expression de la musique instrumentale par Georges Noufflard. Florence, Imprimerie de l'Arte della Stampa, 1880, in 8°.
1880
  Noufflard Georges Berlioz et le mouvement de l'Art contemporain par Georges Noufflard. Florence, Imprimerie coopérative. 1883, in 16°.
1883
  Octobi Fra Giovanni Carmelitano Lettera di Fra Giovanni Octobi Carmelita. Ms. in fol. Questa copia ms. di pag. 45, trovasi in seguito del Trattato di Ugolino Orvietano, nel Codice 23 del Liceo.
  Oddo Pietro Lettera al Comm. Lauro Rossi sui segni ed i nomi dei tempi e sugli accidenti fondamentali, diretta da Pietro Oddo. Palermo, M. Amenta, 1883, in 8°.
1883
  Olivieri Cav. Vincenzo (Pesarese) Lettere di un Accademico Filarmonico risponsive a due suoi amici, colle quali dimostra che la Teoria Musicale esiste nelle ragioni numeriche contraddette dal Sig. abate D. Antonio Eximeno nella sua Opera Origine della Musica. In Pesaro, 1781. In Casa Gavelli. In 8°. Opuscoletto di facc. 20.
1781
  Pacini Giovanni Considerazioni sulla musica e sul miglior indirizzo da darsi agli studi musicali. (Trovasi questo discorso negli Atti della Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, anno secondo, 1864, a pag. 19).
1864
  Paglia Gioacchino Sulla musica rossiniana: pensieri di Gioacchino Paglia. In Bologna, presso Nicola Zanichelli, 1875, in 8° picc., di pag. 61.
1875
  Pagnerre Louis De la mauvaise influence du Piano sur l'art musical. Étude sur les instruments à clavier - Clavicorde, Clavecin, Piano - Paris, E. Dentu, 1885. in 8°.
1885
  Pancaldi Carlo (bolognese) Dello Stabat mater del celebre Cavaliere Gioachino Rossini; lettere storico-critiche d'un Lombardo. Bologna 1842, tipografia Guidi all'Ancora, in 8°, di pag. 47.
1842
  Panzacchi Enrico A proposito del Tannhäuser rappresentato a Bologna nell'autunno 1872. Lettere due di Enrico Panzacchi. In Bologna, presso Nicola Zanichelli, 1872, in 12°, di 29 pagine.
1872
  Papillon A. H. Lettre critique sur Rossini. Paris chez Mondor, 1823, in 8°, di 15 pag.
1823
  Perotti Gio. Agostino Sugli studi e sulle opere di Benedetto Marcello patrizio Veneto, discorso del maestro G. A. Perotti. Milano, per Giovanni Ricordi, 1843, in 8°, di pag. 20.
1843
  Perrino Marcello Osservazioni sul Canto scritto da Marcello Perrino Rettore ed Amministratore del Real Conservatorio di Musica di S. Sebastiano in Napoli. Napoli, nella stamperia Reale 1810. in 4°. Opuscolo di pag. 67.
1810
  Perrino Marcello Lettera di Marcello Perrino ad un suo amico sul proposito di una disputa relativa alla musica. Napoli, dalla tipografia di Angelo Trani, 1814, in 8° picc. di pag. 68.
1814
  Picchianti Luigi Memoria di Luigi Picchianti ai Sigg. Professori sopra una questione di musica. Firenze, nella stamperia del Giglio, 1821, in 12°, di sei sole carte.
1821
  Picchianti Luigi Intorno all'Histoire générale de la musique et de la danse par J. Adrien de La Fage. Paris, 1844. vol. 2 in 8°: cenni critici di Luigi Picchianti. (Estratto dalla Gazzetta Musicale di Milano). Milano, per Gio. Ricordi 1845, in 8°, di pag. 10.
1845
  Pisani Antonino Pensieri sul diritto uso della musica strumentale. Opera postuma di Antonino Pisani. Seconda edizione. Palermo, presso Lorenzo Dato, 1817, in 4° di pag. 44.
1817
  Provedi Francesco (Sanese) Lettera di Francesco Provedi coltellinaio Sanese ad un suo amico in Roma, in cui si esamina qual Sistema di Musica sia più perfetto, o quello di Guido Aretino, o quello di Anselmo Fiammingo. All'Illu...
1744
  Pulzoni Francesco (de) Decisione di una diffìcultà vertente intorno alla Musica Corale. Ms. in 8°. Copia di sei sole carte fatta nel secolo scorso.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti