Campanella Filippo Sulla decadenza del canto in Italia. Osservazione di Filippo Campanella. Napoli, Stab. De Angelis e Filio, 1885, in 8°.
1885
  Capalti Francesco da Fossombrone Critica all'esame fatto dalla Signora Maria Rosa Coccia Romana il dì XXVIII Novembre MDCCLXXIV, data da Francesco Capalti da Fossombrone e maestro di Cappella dell'Insigne Cattedrale della antichissi...
1780
  Capalti Francesco da Fossombrone Risposta di Francesco Capalti alla lettera di Pasquale Antonio Basilj, che pretende di rispondere alla critica del suddetto sopra l'esame fatto dalla Sig. Maria Rosa Coccia. (Senza nota tipografica, ma Narni, 1784) in 12°, di pag. 16.
1784
  Capuana Luigi Il Teatro italiano contemporaneo. - Saggi critici di Luigi Capuana, nuovamente raccolti e riveduti dall'autore. Teatro italiano contemporaneo. Teatro straniero. Letteratura. Palermo, Luigi Pedone Lauriel, editore, 1872, in 8°, di pag. 459.
1872
  Carcano Alessandro Considerazioni sulla Musica antica, intitolate all'ab. D. Fortunato Santini dal nobile don Alessandro Carcano maestro di cappella e membro della accademia e congregazione di S. Cecilia di Roma. - Roma, tipografia Mugnoz, 1842, in 8°, di pag. 43.
1842
  Carcano Alessandro Pensieri in genere sullo stile Musicale conveniente al salmo Miserere ed analisi speciale d'un Miserere di Francesco Basilj. Roma, nella tipografia Salviucci, 1847, in 8°, di pag. 28.
1847
  Carpani Giuseppe Lettera del professore Giuseppe Carpani sulla Musica di Gioacchino Rossini. - Roma, 1826, nella tipografia di Crispino Puccinelli; in 16°, di pag. 63.
1826
  Cart William Etude sur I. S. Bach (1685-1750) par William Cart. Paris, librairie Fischbacher. 1885. in 8°.
1885
  Cattaneo Conte Giovanni La libertà del Cantare. In Lucca, 1752. Per Filippo Maria Benedini, in 8° picc. Libretto di pag. 204. Le Lettere sulla musica trovansi a pag. 3-8, e a pag. 47-70.
1752
  Cattaneo Nicolò Eustachio Frusta musicale, ossia lettera sugli abusi introdotti nella Musica: di D. Nicolò Eustachio Cattaneo. - Milano, presso Luigi di Giacomo Pirola, 1836, in 8° picc. di pag. 189.
1836
  Cattaneo Nicolò Eustachio Frusta musicale di Nicolò Eustachio Cattaneo. Strenna pel 1854. - Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, 1853, in 8° picc. di pag. 189.
1853
  Cazzati Maurizio Risposta alle oppositioni fatte dal Signor Giulio Cesare Arresti nella Lettera al Lettore posta nell'opera sua musicale. In Bologna. Per gli HH. del Dozza. 1663, in 4°. Libretto di facc. 72, con due carte non numerate nel fine.
1663
  Celentano Luigi Intorno all'arte del cantare in Italia nel secolo decimonono, considerazioni di Luigi Celentano. - Napoli, Stabilimento tipografico Ghio, 1867, in 8° gr., di pag. 47.
1867
  Cesardi T. O. (Sacerdoti Eugenio) L'opera di Riccardo Wagner. La Nuova scuola italiana. Saggi critici di T. O. Cesardi. - Bologna, Nicola Zanichelli 1885, in 16°.
1885
  Chilesotti Dott. Oscar Sulla lettera-critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti. - Osservazioni e Note di Chilesotti Dott. Oscar. Bassano, Premiato Stab. tipografico di Sante Pozzato, 1885, in 16°.
1885
  Chiti D. Girolamo di Siena Parere di D. Girolamo Chiti Sacerdote Senese e Maestro di Cappella nella Titolar Chiesa di S. Maria in Aquiro di Roma sopra la Lettera Critico-musica del Sig. Giovanni Francesco Becattelli, Maestro di Cappella della Città di Prato in Toscana. manoscritto in fol. non autografo dell'anno 1723).
  Cianchi Emilio Cenno analitico sopra le Due giornate, opera teatrale di Luigi Cherubini. (Questo breve scritto è impresso a pag. 31 degli Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, anno primo, 1863).
1863
  Cicconetti Filippo Passeggiate a Carciano, dialogo III° dell'avvocato Filippo Cicconetti. Roma, tipografia Sinimberghi, 1874, in 8°, di pag. 29.
1874
  Collina Giuseppe Della musica. Ragionamento dell'avvocato Giuseppe Collina recitato nella grand'aula del Liceo Filarmonico di Bologna per la solenne distribuzione de' premi agli scolari il giorno 19 giugno 1817. - Parma, dalla stamperia ducale, 1817, in 8°, di pag. 26.
1817
  Comettant Oscar Musique et Musiciens. Paris, Pagnerre libraire-éditeur, 1862, in 12°, di pag. 524.
1862

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti