Adami Anton Filippo Poesie del cavalier Anton Filippo Adami, raccolte e pubblicate per la prima volta da un Accademico Fiorentino, con una dissertazione sopra la poesia drammatica e musica del teatro. In Firenze, 1755. Nella Stamp. Imp., in 8°, di pag. 128.
1755
  Adimari Lodovico Satire del marchese Lodovico Adimari nobil patrizio fiorentino. Lettore della Lingua Toscana nello Studio di Firenze, e Accademico della Crusca. A Amsterdam, 1716. Chez Estienne Roger, in 8°, di pag. 218.
1716
  Camphuyseus Theod. D. R. Camphuyseus stichtelycke Rymen, Dm. te lesen of te singen. Gedeelt in III Declen. etc. - Tot Rotterdam, gedruckt by Joannes Noeranus, 1644, in 8°. di pag. 344.
1644
  Canzoni francesi La fleur des chansons. S. a. n., in 8° picc.
18..
  Cappelli Antonio modenese Ballate, Rispetti d'amore e Poesie varie, tratte da codici musicali dei secoli XIV, XV e XVI per cura di Antonio Cappelli. Modena, tipografia Cappelli, 1866, in 12°, di pag. 39.
1866
  Cappelli Antonio modenese Poesie musicali dei secoli XIV, XV e XVI tratte da vari codici per cura di Antonio Cappelli, con un saggio della musica dei tre secoli. Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1868, in 16°, con in fine la...
1868
  Cappelli Antonio modenese Ballate del secolo XIV tratte da due codici musicali ed ora per la prima volta stampate. Modena, tipografia Cappelli, 1869, in 8°, di pag. 15.
1869
  Carducci Giosué Cantilene e Ballate, Strambotti e Madrigali nei secoli XIII e XIV, a cura di Giosuè Carducci. Pisa, tipografia Nistri, 1871, in 8°, di pagine 343.
1871
  Contant de la Molette (Philippe du) Traité sur la Poésie et la Musique des Hebreux pour servir d'introdution aux Pseaumes expliqués. Par M. l'Abbé du Contant de la Molette, Vicaire Général de Vienne. Paris, chez Moutard, 1781, in 12°, di pag. 251.
1781
  Contant de la Molette (Philippe du) Trattato sopra la Poesia e la Musica degli Ebrei, il quale serve d'introduzione a' Salmi spiegati del signor abate Du Contant de la Molette, Vicario Generale di Vienna, tirato dal francese da Giuseppe Antonio Proposto Cornaro. In Venezia, 1788, presso Simone Occhi. In 8°, di pag. 152.
1788
  Dall'Olio Giambattista, reggiano La Musica, poemetto. In Modena, 1794. Presso la Società tipografica, in 8°, di pag. 78.
1794
  Fleur (la) des chansons Les grans chansons nouuelles qui sont en nombre cent et dix, ou est comprinse la chanson du roy, la chanson de Pauie, la chanson que le roy fist en espaigne, la chanson de Romme, la chanson des Brunet...
18..
  Fregoso Antonio Genovese Opera nova del Cavalier Fregoso Antonio phileremo. Lamento d'amore mendicante. Dialogo de musica. Pergoletta de le laudi d'amore. Discorsi cottidiani no uolgari. De l'istinto naturale. De la probita...
1528
  Hofheimerus Paulus, et Senflius Ludovicus Harmoniae Poeticae Pauli Hofheimeri, et Ludouici Senflij Musicorpraestantiss. una_ cum selectis ad hanc rem locis, è poetis accomodatioribus, scorsim tum decantandis, tum praelegendis. Media Vox [e Alta vox]. Norimbergae, apud Johan-Petreium. In 8° picc. Opuscolo di 32 carte non numerate.
1539
  Libellus de novis metris Libellus de novis Metris et Lyrica Poësi, quibus a se inventis, author Hilarotragoediae usus est. Excellentissimo Domino Octavio Farnesio, ecc. (Senza alcuna nota tipografica) in 4°. Facc. 71, e due carte in fine non numerate per l'Indice.
16..
  Mazza Angelo Sonetti su l'Armonia di Angelo Mazza. Parma, co' tipi dei fratelli Amoretti, 1801, in 8°.
1801
  Mazza Angelo Gli effetti della musica, solennizzandosi il giorno di Santa Cecilia dai Signori Filarmonici. Componimenti dell'abate Angelo Mazza, professore di lettere greche, segretario della regia università, ecc. Parma, dalla Stamperia Monti, [1776], in 4°, di pag. 24.
1776
  Musique (La) La Musique. In 12°, senza alcuna nota tipografica [Lyon, A. Laurens, 1714] , di carte dodici o pag. 24.
1714
  Ortolani Angelo L'arte del contrappunto, passatempo armonico-poetico in ottava rima, che contiene le regole principali dell'Armonia, ed un compendio della origine, dei progressi, della decadenza, del risorgimento, e ...
1828
  Poliziano Angelo L'Orfeo, tragedia di messer Angelo Poliziano, tratta per la prima volta da due vetusti codici ed alla sua integrità e perfezione ridotta ed illustrata dal reverendo padre Ireneo Affò di Busseto ecc. In Venetia, 1776. Appresso Giovanni Vitto, in 8°, di pag. 96.
1776

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti