Biografia Biografia di Virginia Blasis tratta dal Figaro di Milano e ristampata con correzioni ed aggiunte. Firenze nella Stamperia Formigli 1838, in 8°, di pag. 12.
1838
  Biografia Biografia di Virginia Blasis e onori poetici. Milano, tip. fratelli Centenari e comp., 1853, in 8°, con rit. di pag. 103.
1853
  Blaze de Bury Henry Meyerbeer. Sa vie, ses oeuvres et son temps par Henry Blaze de Bury. Paris, 1865, in 8° gr., con rit. e fac-simile di pag. 216.
1865
  Bonetti F. Elogio e carmi funebri a Giuseppe Pilotti. Bologna, 1838, dalla tipografia delle Belle Arti, in 8°, di pag. 47 col ritratto del Pilotti.
1838
  Bonetti dottor Gaetano, bolognese A Rossini per l'esecuzione solenne della sua musica sullo Stabat Mater nell'antico Archiginnasio di Bologna la sera 18 Marzo 1842, i maestri di musica ed ammiratori tributano (questa canzone del dott. G. Bonetti). Bologna, tipografia delle Belle Arti, 1842, in 12°, di sole quattro carte
1842
  Bordoni Hasse Faustina Rime di vari autori in lode della celeberrima signora Faustina Bordoni Hasse, virtuosa di camera, ed in attuale servizio di sua maestà il re Augusto di Polonia Elettor di Sassonia, che nel famoso Tea...
1739
  Bottrigari dottor Enrico Notizie biografiche intorno agli stadi ed alla vita del cavaliere Ercole Bottrigari, raccolte dal dottor Enrico Bottrigari. Bologna, 1842, tipi Sassi e Fonderia Amoretti in 12°, di pag. 38, col ritratto del cav. Ercole Bottrigari in medaglia.
1842
  Brandi Antonio Guido Aretino monaco di S. Benedetto. Della sua vita, del suo tempo e de' suoi scritti. Studio storico-critico di Antonio Brandi. Torino, Ermanno Loescher, 1882. in 8°.
1882
  Brigandi D. Pier Gaetano In morte del cavaliere Vincenzo Bellini, funebre elogio recitato da D. Pier Gaetano Brigandi Cassinese, nella città di Piazza il dì 28 Novembre 1835. Messina, stamperia Tommaso Capra, 1836, in 8°, di pag. 23.
1836
  Brighenti Pietro Elogio di Matteo Babini detto al Liceo Filarmonico di Bologna da Pietro Brighenti nella solenne distribuzione dei premj musicali il 9 Luglio 1819. Bologna, 1821. Per le stampe di Annesio Nobili - in 4°, di pag. 28 col rit. in rame di Babini.
1821
  Brigidi Adamo Cenni sulla vita e sulle opere di Giulio Belli longianese, maestro e scrittore di musica del sec. XVI, scritti da Adamo Brigidi. Modena, 1865, in 8°, di pag. 19.
1865
  Bruni Oreste Niccolò Paganini celebre violinista genovese. Racconto storico di Oreste Bruni. Firenze, tipografia Galletti e Cocci, 1873, in 12°, di pag. 147.
1873
  Burney Charles Account of an Infant musician. By Charles Burney, Doctor of Music, F.-R. S. Read at the Royal Society, Feb. 18, 1779 - London: Printed by J. Nichols (successor to M.r Bowyer). 1779 - in 4°, di pag. 26.
1779
  Busi Giuseppe 1. In morte del professore Giuseppe Busi. Cenno necrologico. Bologna, marzo 1871, in 8°, di cinque carte. 2. Partecipazione dell'infausta notizia della morte del suddetto, avvenuta alle ore 3 e min...
1871
  Busi avv. Leonida Benedetto Marcello musicista del secolo XVIII. Sua vita e sue opere per l'avvocato Leonida Busi. Bologna, Nicola Zanichelli, 1884. in 12°.
1884
  Busmanti Silvio Cenni raccolti su Angelo Mariani da Silvio Busmanti Consigliere dell'Accad. Filarmonica. Terza edizione. Ravenna, Tipografia Ravegnana, 1887. in 12°.
1887
  Caffi Francesco, veneziano Della vita e del comporre di Bonaventura Furlanetto detto Musin, viniziano, maestro della cappella ducale di S. Marco; narrazione di Francesco Caffi. In Venezia, per il Picotti, 1820, in 8°, di pag. 40.
1820
  Caffi Francesco, veneziano Lettera di Francesco Caffi ad Emmanuele Cicogna intorno alla vita ed al comporre di Antonio Lotti maestro di cappella in S. Marco di Venezia. In Venezia, nella tipografia Picotti 1835; in 8°, di pag. 20.
1835
  Caffi Francesco, veneziano Della vita e delle opere del prete Gioseffo Zarlino, maestro celeberrimo nella cappella ducale di Venezia, narrazione di Francesco Caffi. Venezia, presso Giuseppe Orlandelli, 1836, in 8°, di pagine 32.
1836
  Cagnoli Agostino A Carolina Ungher. Canto di Agostino Cagnoli. Reggio, per Torreggiani e compagno, 1837, in 8°, di sole quattro carte.
1837

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti