Album Album des Instruments extra-européens du musée du Conservatoire Royal de musique de Bruxelles. (Sono 12 tavole in fotografia, in for. di 8°, leg. in un solo volume).
18..
  Barcotto Antonio da Montagna Regola, e breve raccordo per far render agiustati, e regolati ogni sorte d'Istromenti da vento, cioè Organi, Claviorgani, Regali, e simili, e contengono le vere maniere per formare detti Istromenti d...
  Bedos de Celles D. François L'art du facteur d'orgues. Par D. Bedos de Celles, Bénédictin. - M. DCC. LXVI-LXXVIII. (E in fine): De l'imprimerie de L. F. Delatour, 1766-78. Parti quattro, volumi tre in foglio grande, con tavole in rame.
1766
  Bendeler Gio. Filippo Organopoeia, oder: Unterweisung, wie eine Orgel, etc. Francfurt und Leipzig, s. a., in 4°, di pag. 48.
16..
  Casamorata Cav. avv. Luigi Ferdinando Gli strumenti musicali all'esposizione italiana del 1861. Descrizione sommaria e motivi dei giudizii pronunziati dalla terza Sezione della Classe IX del Consiglio dei Giurati. Per L. F. Casamorata, Relatore della suddetta Sezione. Firenze, coi tipi di Felice Le Monnier, 1862, in 12°, di pag. 51.
1862
  Chouquet Gustave Le Musée du Conservatoire national de musique. Catalogue raisonnè des instruments de cette collection par Gustave Chouquet Conservateur du musée. Paris, libraire Firmin-Didot frères, fils et C.ie, 1875, in 8°, di pag. 145.
1875
  Consili Demetrio Il Poggia-Violino. Invenzione meccanica brevettata, applicata al violino del prof. D. Consili. Brevi cenni sulla utilità di essa sotto il rapporto dell'arte. Bologna, tip. Società, cooperativa Azzoguidi, 1879, in 8° gr., di carte quattro.
1879
  Cristofori Bartolomeo [recte Scipione Maffei] Nuova invenzione d'un gravicembalo col piano e forte; aggiunte alcune considerazioni sopra gli strumenti musicali. Ms. in fol. Trascritto dal Giornale dei Letterati d'Italia, [V, 1711, pp. 144-159].
  De Piccolellis Giovanni Liutai antichi e moderni. Note critico-biografiche per Giovanni de Piccolellis. Firenze. Coi tipi dei successori Le Monnier, 1885. in fol.
1885
  De Piccolellis Giovanni Liutai antichi e moderni. Genealogia degli Amati e dei Guarnieri secondo i documenti ultimamente ritrovati negli atti e stati d'anime delle antiche Parrocchie di S. Faustino e Giovita e di S. Donato d...
1886
  Dworzak E. von Walden Il violino, ossia analisi del suo meccanismo esposta da E. Dworzak von Walden, già Professore ordinario nel R. Conservatorio di Lipsia, 1° violinista della Società del Quartetto in Napoli. Napoli, 1884. F. Furchheim. Faso. sei in fol.
1884
  Fétis Francesco Giuseppe Exposé historique de la formation et des variations de systèmes dans la fabrication des instruments de musique. Rapport de M. Fétis. Paris, imprimerie impériale, 1856, in 4°, di pag. 54.
1856
  Franklin Beniamino L'Armonica. Lettera del signor Beniamino Franklin al padre Giambattista Beccaria regio professore di fisica nell'università di Torino dall'Inglese recata nell'Italiano. Nella reale stamperia di Torino, 1769 - in 12°, di otto sole carte.
1769
  Hart George Le Violon, ses luthiers célébres et leurs imitateurs, contenant de nombreuses gravures sur bois d'après les photographies des violons de Stradivari, de Guarneri, d'Amati etc. Traduit de l'anglais par Alphonse Royer. Paris, Schott frères. 1886. in fol.
1886
  Hess Gioachino Dispositien der merkwaardigste Kerk-Orgelen, welken in de Zeven Verëenigde Provincien als mede in Duytsland en Elders aangetroffen worden etc. Te Gouda, by Johannes Vander Klos, 1774, in 4°, di pag. 200.
1774
  Lettera Lettera dell'autore del nuovo Cembalo Angelico inventato in Roma nell'anno 1775, che serve d'Istruzione per costruire lo stesso Cembalo e ne significa i pregi. In Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel, in 8°, di pag. 38, con una tavola nel fine.
1775
  Mahillon Victor-Charles Catalogue descriptif et analytique du Musée instrumental du Conservatoire Royal de Bruxelles précedé d'un essai de classification méthodique de tous les instruments anciens et modernes par Victor-...
1880
  Morellati Paolo Lettera scritta dal sig. Paolo Morellati celebre Maestro di Musica vicentino, intorno all'eccellente cembalo a martelli da lui costruito. (Sta nell'Antologia di Roma, num. XLI, aprile 1780, pag. 324).
1780
  Muoni Damiano Gli Antignati organari insigni e serie dei maestri di cappella del Duomo di Milano. Spigolatura del Cav. Uff. Damiano Muoni. Milano, tipografia Bortolotti di Dal Bono e Comp., 1883. in 8°.
1883
  Serassi Giuseppe di Bergamo Descrizione ed Osservazioni di Giuseppe Serassi di Bergamo pel nuovo Organo nella Chiesa posto del Ss. Crocifisso dell'annunziata di Como. - Como, 1808. Presso Pasquale Ostinelli vicino al Liceo, in 12°. Opuscolo di facc. 33 senza le nove carte precedenti a quelle numerate.
1808

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti