Alfieri Pietro Saggio storico teorico pratico del canto gregoriano o romano per istruzione degli ecclesiastici. Operetta del padre D. Pietro Alfieri, sacerdote oblato camaldolese, membro onorario e consigliere della Congr. di S. Cecilia. Roma, tipografia delle Belle Arti, 1835, in 4° gr., di pag. 134.
1835
  Alfieri Pietro Accompagnamento coll'organo de' Toni ecclesiastici; varie armonie a quattro voci sui medesimi e sulla melodia del Te Deum; formazione de' falsi bordoni nelle cantilene Gregoriane. Opera di Pietro Alfi...
1840
  Andrea Frate di Modena Canto Harmonico in cinque parti diviso, col quale si può arrivare alla perfetta cognitione del Canto Fermo, del P. F. Andrea di Modona min. Osservante di S. Francesco. Al Molto Reuerendo Padre France...
1690
  Banchieri P. Adriano, bolognese L'Organo Suonarino Opera Ventesimaquinta del R. P. D. Adriano Banchieri Monaco Olivetano nuouamente in questa seconda impressione accordato in Tuono Corista, con gli Cerimoniali, Messali, Breuiarij, e...
1611
  Banchieri P. Adriano, Bolognese Frutto salutifero alli R. P. Sacerdoti per prepararsi alla celebrazione della S. Ressa priuata, e cantata. Operina raccolta, e modulata dal R. P. D. Adriano Banchieri Sacerdote, e musico Oliuetano. In...
1614
  Banchieri P. Adriano,Bolognese Cartellina del Canto Fermo Gregoriano, nuouamente spiegata in Autori celebri, et pratici esempi dal R. P. D. Adriano Banchieri monaco Olivetano; Operetta gioueuole per insegnare, et introdurre al Chor...
1614
  Banchieri P. Adriano, Bolognese Prima Parte del Primo libro al Direttorio monastico di Canto Fermo, per uso particolare dalla Congregazione Oliuetana in preuenire l'offitio Diurno al Choro: Nuouamente registrato dalli libri chorali ...
1615
  Banchieri P. Adriano, bolognese Organo Suonarino del P. D. Adriano Banchieri Bolognese, Abbate Benemerito Olivetano. In questa Terza impressione accordato con ogni diligenza E diuiso in Cinque Registri Libro vtilissimo à qual si vo...
1622
  Banchieri P. Adriano, Bolognese Cantorino utile a Novizzi, e Chierici Secolari, e Regolari, principianti del Canto Fermo alla Romana, Raccolto da manuscritti, Libri Chorali, Tradittioni, et autorità, di musici antichi nella Florida...
1622
  Banchieri P. Adriano, bolognese Organo Suonarino del P. Adriano Banchieri Bolognese, abbate Benemerito Olivetano. In questa Quarta impressione accordato con ogni diligenza E diuiso in Cinque Registri Libro vtilissimo à qual si vogl...
1638
  Banner D. Giannantonio, padovano Regole più necessarie per suonare il Tasto, e con la cognizione necessaria dei Tuoni ecclesiastici detti Corali. Fattica di D. Giannantonio Banner Professore Padovano. Ms in fol., di cart 27.
  Bendini Stefano Tommaso di Pietrasanta Il cantore brevemente istruito nel canto fermo e l'organista nel rispondere al coro; Opera del dottore Stefano Tommaso Bendini di Pietrasanta, dilettante in questa materia. In Firenze, 1761. Nella stamperia di Francesco Moücke, in 12°, di pag. 56.
1761
  Bertalotti Angelo Michele Regole facilissime per apprendere con facilità, e prestezza li Canti Fermo e Figurato dati alle stampe per comodo delli Putti delle Scuole Pie di Bologna. In Bologna, 1698. Per Marino Silvani, in 4°, di fac. 54 coll'ultima carta bianca (Senza, dedicatoria).
1698
  Bertalotti Angelo Michele Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il Canto Fermo Dato alle Stampe per comodo delli Giovani delle Scuole Pie di Bologna, et à beneficio commune Dedicato All'Eminentiss. e Reu...
1706
  Bertalotti Angelo Michele Regole utilissime per apprendere con fondamento, e facilità il Canto Fermo Dato alle Stampe per comodo delli Giouani delle Scuole Pie di Bologna, et a beneficio commune. Dedicato All'Eminentissimo, e...
1713
  Bertalotti Angelo Michele Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il Canto Fermo, ecc. In questa terza nuova impressione Correto (sic) et aumentato. In Bologna, per Giuseppe Antonio Silvani 1720, in 4°. di pag. 42.
1720
  Bertalotti Angelo Michele Regole facilissime per apprendere il il Canto Fermo, con un dialogo che può servire tanto per esaminare li scolari, che per esser esaminato, et una spiegazione de' Tuoni per chi volesse comporre Anti...
1744
  Bertalotti Angelo Michele Regole facilissime per apprendere il Canto Fermo, con un dialogo che può servire tanto per esaminare li scolari, che per essere esaminato ecc. Bologna, 1756, nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, in 4°.
1756
  Bertalotti Angelo Michele Regole facilissime, per apprendere il Canto Fermo ecc. Nuovamente per la sesta volta ristampate e ricorrette. In Bologna, nella Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1778, in 4°, di pag. 44.
1778
  Bertalotti Angelo Michele Regole per il Canto Fermo, con un dialogo che può servire tanto per esaminare li scolari, che per essere esaminato, ed una spiegazione de' Tuoni per chi volesse comporre antifone, o altro: date già ...
1820

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti