Cerone D. Pietro, Bergamasco Le Regole più necessarie per l'introduttione del Canto Fermo. Nuovamente date in luce dal Reuer. D. Pietro Cerone Berg. In Napoli. Per Gio. Battista Gargano, e Lucretio Nucci, 1609, in 8° pic. Opuscolo di facc. 39. (A tergo del frontespizio v' ha la seguente dedicatoria):
1609
  Chiti D. Girolamo di Siena Principij, e regole più necessarie per il Canto Gregoriano, diuisi in due Trattati e suoi Capitoli. Dedicati all'Ecc.mo e Rev.mo Sig. Don Francesco Mattei Canonico Fabriciere della Sacrosanta Archibasilica di S. Gio. Laterano. Manoscritto in 4° pic. autografo, di carte 22.
  Cinciarino Fra Pietro da Urbino Introduttorio abbreviato di musica piana, o vero Canto fermo, per il Reuerendo Patre Fra Pietro Cinciarino Vrbinato dell'ordine del beato fra Pietro da Pisa reuisto, et corretto dal preditto Autore mo...
1555
  Cithara octochorda Cithara octochorda, seu Cantus sacri Latino-Croatici, quos in octo partes pro diversis anni temporibus distributos ac chorali methodo adornatos, pia sua munificentia in lucem prodire jussit alma, et v...
1757
  Cizzardi Liborio Mauro, Parmigiano Il Tutto in Poco, overo il Segreto Scoperto composto da Liborio Mario Cizzardi Sacerdote Parmigiano, e Presidente nella Chiesa Collegiata. di S. Vitale in Patria, diviso in cinque libri, ne' quali si ...
1711
  Coferati Matteo, Fiorentino Il Cantore addottrinato, ovvero Regole del Canto Corale, ove con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de' precetti più necessari del Canto fermo; il modo di mantenere il Coro sempre alla medesi...
1682
  Coferati Matteo, Fiorentino Il Cantore addottrinato, ovvero Regole del Canto Corale, oue con breue e facil metodo s' insegna la pratica de' precetti più necessarj del Canto Fermo; il modo di mantenere il Coro sempre alla medesi...
1691
  Coferati Matteo, Fiorentino Cantore addottrinato in tutte le regole del Canto Corale; ovvero modo facile, e breve per la pratica de' precetti più necessarj del Canto Fermo, per mantenere il Coro alla medesima altezza di voce, e...
1708
  Coferati Matteo, Fiorentino Manuale degli Invitatorj co' suoi Salmi da cantarsi nell'Ore Canoniche per ciascheduna Feste, e Feria di tutto l'anno: nell'Ufizio parvo della Beatissima Vergine, e de' Morti. Coll'aggiunta delle sequ...
1718
  Coferati Matteo, Fiorentino Scolare addottrinato nelle prime regole più necessarie a sapersi del Canto Fermo, estratte dal Cantore addottrinato del molto reverendo signore Matteo Coferati sacerdote fiorentino per più facilità...
1726
  Collezione Collezione di tutti i necessari rudimenti del Canto Fermo gregoriano, distribuita in dodici dialoghi. Napoli, dalla tipografia di Angelo Trani, 1829, in 4° di pag. 43.
1829
  Corsari Nicola Istituzione di Canto Fermo e Fratto del sacerdote Nicola Corsari. Napoli, 1806. Dalla tipografia Orsiniana - in 4°, di pag. 160, e tre tavole in fine.
1806
  Dialoghi d'Autor Anonimo Dodeci Dialoghi tra Callogistico e Filalete sopra varie questioni in speculativa e prattica di Canto. Opera utile e dilettevole insieme massime per chi attende al Canto Piano dedicata al Molto Reveren...
1761
  Dionigi Marco da Poli Li primi Tuoni overo Introduttione nel Canto Fermo del Dottor Marco Dionigii da Poli. In Parma, appresso Seth, et Erasmo Viotti, 1648, in 4°. Quattro carte non numerate in principio, poscia fac. 96. (Nella seconda carta havvi):
1648
  Dionigi Marco da Poli Primi Tuoni, overo Introduzione del Canto Fermo con l'aggiunta d'altri Tuoni del Sig. Dottor Marco Dionigi guardacoro dells Catedrale di Parma. All'Illustriss. et Reverendiss. monsig. Carlo Nembrini V...
1667
  Erculeo D. Marzio d'Otricoli Il Canto Ecclesiastico. All'altezza Serenissima del Sig. Prencipe Cardinal d'Este D. D. D. In Modena. Per gli Eredi Cassiani Stamp. Episc. 1686, in 4°. In principio 14 carte non numerate, poi pagine 65, ed altre tre carte in fine per la Tavola, e per le approvazioni della stampa.
1686
  Erculeo D. Marzio d'Otricoli Cantus omnis Ecclesiasticus ad Hebdomadae Maioris Missas, Passionem D. N. J. C., Officia Tenebrarum, Lamentationes, Benedictiones, Processiones, etc., juxta ritum S. R. E. Collectus ad usum faciliorem...
1688
  Fabbrizi D. Pietro, Fiorentino Regole generali di Canto Ecclesiastico cauate da diversi Autori da D. Pietro Fabbritii fiorentino, dedicate all'Eminen.mo e Reverend.mo Signor Cardinale Lorenzo Raggi Pro Camerlengo della R. C. A. In Roma, per Domenico Manelfi, 1651, in 8° pic., di pag. 104.
1651
  Fabbrizi D. Pietro, Fiorentino Regole generali di Canto Fermo raccolte da diuersi Autori da D. Pietro Fabbritii Fiorentino. In questa seconda Impressione corrette, et ampliate. In Roma. Per il Mascardi, 1661. Ad instanza di Gio. Domenico Franzini. In 8° piccolo, di pag. 73.
1661
  Fabbrizi D. Pietro, Fiorentino Regole generali di Canto Fermo raccolte da diuersi Autori da D. Pietro Fabbritii Fiorentino. In questa terza impressione corrette, ed ampliate. In Roma. Per il Mascardi, 1678, in 8°. (Senza dedicatoria). Di pag. 78.
1678

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti