Gervasoni Carlo, milanese Nuova teoria di musica, ricavata dalla odierna pratica; ossia metodo sicuro e facile in pratica per ben apprendere la musica. A cui si fanno precedere varie notizie storico-musicali. Opera di Carlo Ge...
1812
  Ghezzi Ippolito Sanese Il Setticlave Canoro doue s'insegano (sic) gli elementi musicali, et il modo di dare il Solfeggio à tutte le sette chiaui anco segnate con varij accidenti con vna breue regola di sonare spostato, Ope...
1709
  Gianelli Pietro Grammatica ragionata della musica, ossia nuovo metodo facile di apprendere a ben suonar, e cantare; a comporre qualunque genere di contrappunto secondo le regole, delle quali se ne dà, la ragione. Ag...
1801
  Gio. Francesco... Ferrarese Principium et ars totius musicae, Authore Jo. Fran. Ferrariense ordinis Seraph. In Modena, per I Gadaldini. - Senza anno [c. 1600] . È un foglio volante intagliato in legno, colla mano guidoniana e coi principii della musica come s'insegnavano nel secolo XVI.
1600?
  Gio. Francesco... Ferrarese Principium et ars totius musicae. - Foglio volante intagliato in rame senza alcuna nota di luogo, d'anno e di stampatore, ma però impresso nel secolo XVII.
16..
  Glareanus Henricus Loritus GLAREANI DODEKAKORDON Plagij A. HYPODORIUS. Hypermixolydius Ptolemaei. B. HYPOPHRYGIUS. Hyperaeolius Mar. Cap. C. HYPOLYDIUS. D. HYPOMIXOLYD. Hyperiastius vel Hyperionicus Mar. Cap. E. HYP...
1547
  Glareanus Henricus Loritus Isagoge in mvsicen Henrici Glareani Helvetii Poe. lav. e quibusquam bonis authoribus latinis et graecis ad studiosorum utilitatem multo labore elaborata. Ad Falconem Coss. vrbis Aventicensis. S. a. n., in 4°, di dieci carte non numerate.
1516
  Gregori Gio. Lorenzo di Lucca Il Principiante di musica istruito in tre capi. Operetta raccolta dalle osservazioni di Eccellenti Autori, Dal Sig. Gio. Lorenzo Gregori di Lucca musico di Violino nella Cappella degl'Eccellentiss. Si...
1735?
  Gregori Gio. Lorenzo di Lucca Il Principiante di Musica istruito in tre capi. Operetta raccolta dalle osservasioni di Eccellenti Autori dal Sig. Gio. Lorenzo Gregori di Lucca, musico di Violino nella Cappella degli Eccellentiss. S...
1736
  Gregorius Petrus SYNTAXEON artis mirabilis, in libros XL digestarum tomi duo Authore D. Petro Gregorio tholosano I. U. doctore, nunc in nova Academia Lotharingica Pontis Camassonii professore publico. Coloniae, impensis Lazari Zetaneri bibliopolae, 1602 tomo primo e 1600 il tomo secondo, in 8°.
1602
  Guerson Guillelmus Regule musicales || musices rudimenta: ecclesiasticis admo || dum vtilia, imo per quam necessaria, sum || mo et studio et labore castigata. E quibus || planu_ cantu_, simplicem contrapunctum: || Cantu...
1540
  Guerson Guillelmus Utilissime musicales regule necessarie plani cantus simplicis contrapuncti reru_ factaru_ tonoru_ usualium: ne cn_o artis acce_tuandi tam speculative quam practice: acriori lima mundate. (In fine): Ut...
1518
  Guido Aretino Incipit Prologus, idest brevis sermo in musica Guidonis: G Gimnasio musas placuit revocare solutas. V Ut pateant parvis habite vix hactenus altis. I Invidiae telum perimat dilectio cecum. D Di...
  Guido Aretino 1. In nomine Summae et Individuae Trinitatis Incipit Michrologus, idest brevis sermo in Musica versibus sequentibus operis. Gymnasio musas placuit etc. 2. Incipit Epistola Domini Guidonis Monachi Ar...
  Guido Aretino 1. Micrologo cosi inscritto: Incipit Micrologus id est brevis sermo in Musica Dn_i Guidonis Aretini Monachi S. Benedicti. È copia di due Codici della Vaticana segnato l'uno col num. 1196 del secolo X...
  Guido Aretino Micrologo, e antifonario di Don Guido Monaco Aretino, copiato da un MS. antico nella Vaticana dalla Biblioteca della Regina Cod. 1146 e Cod. 1196 da Fra Lorenzo Montini Carmelitano della Congreg. di Mantova l'anno 1654 in Roma.
  Guido Aretino In Nomine Summae et individuae Trinitatis incipit Michrologus Dn_i Vuidonis, idest brevis sermo in Musica. Carmina ejusdem. Gymnasio Musas placuit revocare solutas. Vt pateant parvis habitae vix...
  Guido Aretino Musicae artis regulae auctore Guidone Aretino. Ex Codice XXXXVIII. Plutei XXVIIII. Bibliothecae Mediceo-Laurentianae diligenter exscriptae An. Dom. MDCCXLVI. Questo MS. è di car. 65 e in for. di fol.
  Guido Aretino Incipit Micrologus, idest brevis sermo in musica editua a Dn_o Pn_e Guidone - MS. moderno in 8° grande di pag. 21.
  Guido Aretino Guidonis Aretini Musica, ex Cod. S. Emmerami N.° 810, et Monasterii S. Blasii in Silva Nigra, cum lection. variant.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti