Aquaviva Andrea Matteo Duca d'Atri, e Principe di Teramo Andreae Matthaei Aquivivi Principis omnibus belli, et pacis artibus Excellentissimi, Hadrianorum, Interamnatumque Ducis, Illustrium, et exquisitissimarum Disputationum Libri Quatuor: Quibus omnis diui...
1609
  Argelati Filippo Notizie di musica estratte dall'opera intitolata: Philippi Argelati bononiensis, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, etc. - Mediolani, 1745. Ms. in foglio.
  Aribo Scholasticus Aribonis Scholastici Frisingensis ad Ellenhardum Episcopum suum Praefatio in librum suum de musica. Ms. di pugno del P. Martini.
  Aristosseno Degli elementi armonici di Aristosseno, libri tre; tradotti in italiano sulla versione latina di Marco Meibomio. Ms. in foglio di carattere del P. Martini, in carte 32.
  Aristotelis Cujusdam Aristotelis tractatus de Musica.
1864
  Aristoxenus Aristoxeni musici antiquiss. Harmonicorum Elementorum libri III. Cl. Ptolemaei Harmonicorum, seu de Musica lib. III. Aristotelis de obiecto auditus fragmentum ex Porphyrij commentariis. Omnia nunc pri...
1562
  Aristoxenus, Nicomachus, et Alypius Aristoxenus. Nicomachus. Alypius. auctores Musices antiquissimi, hactenus non editi. Joannes Meursius nunc primus vulgavit, et notas addidit. Lugduni Batavorum. Ex officina Ludovici Elzeviri, Typis Go...
1616
  Artusi Gio. Maria Bolognese Impresa del Molto Rev. Gioseffo Zarlino da Chioggia, già maestro di Capella della Illustrissima Signoria di Venetia. Dichiarata dal R. D. Gio. Maria Artusi da Bologna, Canonico Regolare nella Congregatione di S. Saluatore. In Bologna, appresso Gio. Battista Bellagamba, 1604 - in 4°.
1604
  Augustinus Aurelius S. S. Aurelii Augustini Hipponensis Episcopi de Musica libri sex, post recensionem monachorum ordinis S. Benedicti e congregatione S. Mauri, ad MSS. Bibliothecae regiae codices et veteres editiones novis...
  Aurelianus Monachus Sancti Johannis Reomensis Incipit Prefacio Musyce discipline Aureliani.
  Aurelianus Monachus Sancti Johannis Reomensis De laude musicae disciplinae. Copia manoscritta tratta da un codice della Biblioteca Vaticana, segnato N.° 1346.
  Autori Anonimi del sec. XIV Tractatus music. variorum authorum ex codice Biblioth. SS. Johannis et Paulli Venetiarum. Ms. in 4° pic., del sec. XVIII.
  Avella (d') Fra Giovanni Regole di musica, divise in cinque trattati, con le quali s'insegna il Canto Fermo e Figurato per vere e facili regole; il modo di fare il Contrapunto; di comporre l'vno e l'altro Canto; di cantare al...
1657
  Bacchio Seniore Introduzione all'arte musica di Bacchio Seniore, da Marco Meibomio per la prima volta tradotta dal Greco in latino e illustrata con annotazioni; ed ora dall'idioma latino trasportata nell'italiano. Ms. in foglio di pugno del P. Martini in parte, e d'altra ignota mano in alcuni luoghi.
  Baini Giuseppe Saggio sopra l'identità, de' ritmi musicale e poetico dell'abate Giuseppe Baini. Firenze, dalla stamperia Piatti, 1820 - in 8°, di pag, 76.
1820
  Balbi Melchiorre Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua da Melchiorre Balbi, nobile veneto. Milano, Gio. Ricordi, 1845, in 8°, di pag. 262, con nove tavole d'esempli musicali nel fine.
1845
  Balloce Johannes Abbreviatio Magistri Franconis a Johanne dicto Balloce.
1864
  Banchieri Adriano Cartella overo Regole utilissime à quelli che desiderano imparare il Canto Figurato. Nuouamente da varie opinioni di musici eccellenti ridotte in vn piaceuole Dialogo di maestro, et Discepolo. Et diu...
1601
  Banchieri Adriano L'Organo suonarino di Adriano Banchieri, Bolognese. Entro il quale si pratica quanto occorrer suole à gli Suonatori d'Organo, per alternar Corista à gli Canti fermi in tutte le feste, et solennità ...
1605
  Banchieri Adriano LA CARTELLA DEL R. P. D. ADRIANO BANCHIERI Organista di S. Michele in Bosco Vtile à gli figliuoli, et principianti che desiderano con fa- || cilità imparare sicuramente il CANTO || FIGURATO, Nuouame...
1610

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti