Fux Gio. Giuseppe Guida Armonica di Gio. Giuseppe Fux Stiro. Ove si trattano delle Regole del Contrapunto in due libri diversi dedicato alla Real Cesarea Maestà di Carlo Sesto Imperatore de Romani, tradotto dalla lingua latina in Italiana dal sacerdote D. Carlo Delfini. - Ms. in fol.
  Galli Eugenio Prolusione al corso di contrappunto, detta il 13 dicembre 1839 dal professore Eugenio Galli Maestro di camera e cappella di sua Altezza Reale l'Infante Duca di Lucca, socio dell'I. e R. Accademia fiorentina delle belle arti ecc. - Lucca, dalla tipografia Giusti 1840. - in 8°, di pag. 30.
1840
  Giorgi Giovanni Canon infinite procedens sexdecim vocibus, octo et octo in subdiapason Joannis de Georgiis Musicae Compositoris in Archibasilica Lateranensi. - Ms. del tempo dell'autore, cioè del 1719 incirca.
  Hothobus (Octobus) Joannes Regule contrapuncti Johannis octobi Carmelite incipiunt - Copia. ms. in foglio tratta da un codice del secolo XV nella biblioteca Medicea, pluteo XXIX, n.° XVI.
  Libro Libro de' primi erudimenti di contrappunto. - Ms. in 4° picc., del secolo scorso.
  Libro Libro Per imparare Dell' Contrapunto - Manoscritto scorrettissimo, in 8°, di carte 46, e a quanto pare della prima metà del secolo scorso.
  Mandanici Placido Due fughe in una. Milano, per Gio. Ricordi.
18
  Marcello Benedetto Canone enigmatico di S. E.za il sig. Benetto (sic) Marcello Nobile Veneto. Contrapunto fugato à 3 et à 4 voci cauato sopra a detto Canone dal Ricieri (Gio. Antonio). - Ms. autografo del Riccieri in una carta volante.
  Marpurg Frédéric Guillaume Traité de la Fugue et du Contrepoint, divisé en deux parties. Par Mr. Marpourg. Berlin, chez Haude et Spener, 1756. - Tomi due in 4°, di 92 pagine e con 62 tavole il primo, e di pagine 72 con 60 tavole d'esempli musicali il secondo.
1756
  Marpurg Frédéric Guillaume Trattato della Fuga e del Contrappunto, diviso in due parti, composto da M.r Marpourg. Parte prima, accompagnata da sessantadue Tavole. A Berlino, appresso Haude et Spener libraro della Corte dell'Accademia Reale 1756. Tradotto dal francese da Gio. Rutini. - Manoscritto in foglio.
  Martini P. Giambattista Saggio Fondamentale Pratico di Contrappunto sopra il Canto fermo. - Manoscritto autografo in piccol foglio.
  Martini P. Giambattista Esemplare, o sia Saggio fondamentale Pratico di Contrappunto Fugato, dedicato all'Ill.mo e Reverendissimo Monsignor Gennaso Adelelmo Pignatelli Arcivescovo di Bari da F. Giambattista Martini Minor Conventuale Accademico dell'Instituto delle Scienze, e Filarm. Parte Seconda.
  Martini P. Giambattista Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo. Parte prima. In Bologna, 1774. Per Lelio dalla Volpe Impressore dell'Instituto delle Scienze - in 4°. Esemplare o s...
1776
  Martini P. Giambattista XII diverse risposte a un soggetto di Fuga dato a fra Gio. Battista Martini dal Signor Antonio Riccieri. - Manoscritto autografo in piccol foglio oblungo di 7 carte.
  Martini Giambattista, Redi Tommaso e Calegari Francesco Antonio Risoluzione del Canone di Giovanni Animuccia, già esistente nella cantoria di Santa Casa di Loreto. S'uniscono altre due risoluzioni, di don Tommaso Redi, l'una, e del P. Francescantonio Calegari l'altra. - Copia fatta da G. Gaspari sopra un codice del Liceo.
  Mattei Padre Stanislao Studio di contrappunto dalle prime lezioni di nota contro nota fino alle fughe a otto, compresi i canoni. - Ms. non autografo in foglio oblungo, di carte 185.
  Mattei Padre Stanislao Contrappunti a 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 voci sopra la scala ascendente (e discendente) di terza maggiore (e minore). - Partitura originale dell'anno 1788, in foglio obl., di carte 144.
  Mattei Padre Stanislao Contrappunti a 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 voci copra la scala ascendente e discendente di terza maggiore e minore. - Ms. in fol. obl., di carte 35.
  Mattei Padre Stanislao Fughe a quattro e cinque voci con basso continuo. Ms. di carte 131 e autografo solamente nella seconda metà, cioè da car. 89 sino al fine.
  Mattei Padre Stanislao Fughe a quattro voci con organo e senza, con una a cinque, ed altre coi violini. - Copia manoscritta in foglio oblungo, dove ad ogni Fuga è apposto l'anno in che l'autor le compose. Nel fine a carte ...

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti