Palestrina Gio. Pierluigi Tre canoni, due de' quali a tre e l'altro a sette voci, trovansi in fine de' Contrappunti doppi di Gio. Maria Nanino.
  Penna Lorenzo Regole del contrapunto di Lorenzo Penna. - Manoscritto in 8° piccolo, di pag. 58 e (a quanto dimostra il carattere) del tempo dell'autore.
  Perotti Giannagostino Sedici fughe scolastiche a tre voci tessute dal Perotti mentr'era alla scuola del P. Mattei in Bologna. - Manoscritto in foglio oblungo di carte 8.
  Pitoni Giuseppe Ottavio Aggiunte alle Regole di Contrappunto di Giulio Belli. - Ms. autografo di 13 carte.
  Platania Pietro Guida teorica al corso pratico-scolastico di fughe e canoni del maestro Pietro Platania. - Palermo, ufficio tipografico di Michele Amenta, Via S. Basilio, numero 40, 1879. - in 8°, di pag. 14.
1879
  Porta Costanzo Trattato di Contrappunto, ossia Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta al P. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo. - Manoscritto autografo in 4° piccolo, di 45 carte scritte, intrammezzate però da altre affatto bianche. {Trovasi nel Codice 116}
  Pratica Pratica delle Regole del Contrapunto. Ms. dello scorso secolo, in 4° piccolo, di carte 12.
  Quel che sia contrapunto Quel che sia contrapunto. Manoscritto in 4°, della fine del secolo 16°. Comincia: L'arte del Contrapunto non è altro che una facultà la quale insegna a ritrouare uarie parti della cantilena; finis...
  Raimondi Pietro Quattro fughe in una, dissimili nel modo; opera scientifica di Pietro Raimondi, Maestro di Contrappunto nel R. Collegio di musica in Palermo. - Milano, per Gio. Ricordi - In foglio, di pag. 73. [1846: n.l. 18577]
1846
  Raimondi Pietro Quattro fughe in una; pezzo a sedici, composto e dedicato al Sig. M. D. Nicola Zingarelli socio onorario dell'Accademia delle Belle arti di Napoli e direttore del Real Collegio di musica da Pietro Rai...
18..
  Raimondi Pietro Fughe diverse, divise in tre parti: Parte prima; venti fughe a 4, 5, 6, 7 e 8 voci. Parte seconda; quattro fughe in una. Parte terza; cinque fughe in una. - Milano, per Gio. Ricordi, fascicoli sei in fol. [1838: n.l. 10684-87]
1838
  Ramirez Alonso di Arellano in Ispagna Canon recte et retro for 48 voices, composed by Don Alonso Ramirez de Arellana. 1765. - London, printed by Welcker. (Foglio volante int. in rame da una sola parte).
1765
  Ray Pietro Studio teorico-pratico di contrappunto, compilato pe' suoi allievi dal maestro Pietro Ray professore di composizione, e Vice-Censore dell'I. R. Conservatorio di Musica. - Milano, per Gio. Ricordi - in fol., di pag. 65.
18..
  Regole Regole del Contrapunto del Signor N. - Ms. d'una sola pagina del principio del secolo scorso.
  Regole Regole del Contrapunto. - Ms. in 8°, del secolo scorso, e di sole 6 carte. Nell'ultimo è scritto: Regole del Contrapunto ad uso del Padre Carlo Antonio da Lungona dell'ordine de' Minori di S. Fran.c...
  Regole Regole di Contrappunto. - Ms. in 8°, del secolo scorso, che così comincia: La composizione musicale fu detta dagli antichi Contrapunto perchè si seruivano di punti invece di note indicatiue di uarie uoci.
  Regole Regole di Contrappunto. - Ms. in 8° grande, di carte 23, appartenente alla metà del secolo scorso.
  Regole Regole del Contrapunto. - Ms. in 8°, di sole tre carte, del secolo scorso, che comincia con queste parole: Sette sono li elementi che compongono il contrappunto; quali sono Vnisono, Quinta, Terza, ecc.
  Regole Regole di Contrapunto. - Ms. in 8°, del secolo scorso, che così comincia: Contrapunto non è altro che una mistura di consonanze e dissonanze, ecc.
  Regole Regole del Contrapunto. - Ms. in 8° grande, del secolo scorso, che così comincia: In primis per tutte le scritte consonanze si può cominciare e finire, saluo che per 6.ª e sue discendenti.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti