Brunelli Antonio Regole utilissime per li scolari che desiderano imparare a cantare, sopra la pratica della Musica, con la Dichiaratione dei Tempi, Proporzioni & altri accidenti, che ordinariamente s'usono, non solo p...
1606
  Caffaro Pasquale Solfeggi del celebre maestro Caffaro della scuola di Napoli, con accompagnamento completo di Pianoforte di A. E. Bianchi. - Ms. in fol. di 34 pagine.
  Caffaro Pasquale Solfeggi a basso solo con accompagnamento di basso numerato. - Copia ms. avente la data dell'anno 1771.
  Cagnazzi Luca De Samuele La Tonografia escogitata da Luca de Samuele Cagnazzi. Memoria tradotta dal latino dallo stesso autore. - In Napoli, nella stamperia della Società Filomatica, 1841 - in 8°, di pag. 48, con una tavola ia fine.
1841
  Carelli Beniamino Cronaca d'un respiro per Beniamino Carelli professore di canto nel R. Collegio di musica e di canto corale nelle scuole normali di Napoli. Seconda edizione. Opera premiata dal VII. Congresso Pedagogico Italiano. - Napoli, tipografia dell'Ariosto, 1875 - in 12°, di pag. 136.
1875
  Caresana Cristoforo Solfeggi a due, tre e quattro voci; libro primo, opera seconda. - Ms. in foglio oblungo.
  Caresana Cristoforo Solfeggi a due e tre voci, opera seconda. - Ms. in foglio oblungo.
  Chiti D. Girolamo N.° 8 Solfeggi à 3 voci. C. A. B. del Sig. D. Girolamo Chiti. Roma. - (Trovansi manoscritti in fine dei Ricercari a tre del Reverendo Sig. Cristoforo Piochi).
  Cini Giuseppe Ottavio Sacerdote Sanese Solfeggiamenti a due voci Opera postuma del Molto Reverendo Signor Giuseppe Ottavio Cini Sacerdote Sanese maestro di Cappella della Metropolitana di Siena. Dati in Luce Dal Sacerdote Tommaso Redi suo ...
1708
  Clari Carlo Maria Solfeggi a due voci di Carlo Maria Clari, maestro di cappella nella cattedrale di Pistoia. - Ms. in fol. obl.
  Codice Codice contenente: 1. Diversi contrappunti doppii a 4 e 5 voci di Gio. Maria Nanino, con in fine tre Canoni del Palestrina. (Ms. di 8 carte in 4°, probabilmente autografo). 2. Falsi bordoni di vari autori antichi. 3. Canoni di Teodoro Clinio veneziano.
  Crescentini Girolamo Nuovi esercizi, ossiano studi di canto per uso del vocalizzo. Opera Seconda. Milano, Gio. Ricordi. - in fol. di pag. 74. [1822: n.l. 1143-44]
1822
  Delle Sedie Enrico L'art lyrique. Traité complet de chant et de déclamation lyrique, par E. Delle Sedie. A Madame la Vicomtesse Olivier de Bondy. - Paris, Léon Escudier (1874), - in fol. di pagine 234.
1874
  Delle Sedie Enrico Arte e fisiologia del canto. Trattato di E. Delle-Sedie, Cavalier della Corona d'Italia, già Professore di canto nel Conservatorio Nazionale di musica e Declamazione in Parigi, Membro d'onore delle A...
1876
  Ermagora Fabio Teorica del canto, per servire al musicale Istituto in Venezia eretto dal Signor Giuseppe Camploy coll'approvazioni dell'eccelso I. R. Governo, esposta da Ermagora Fabio che in esso ne sostiene la scu...
1838
  Ermagora Fabio Teorica del canto per servire al Musicale Istituto eretto in Venezia dal Sig.r Giuseppe Camploy coll'approvazione dell'eccelso I. R. Governo, esposta da Ermagora Fabio che in esso ne sostiene la scuola. - Venezia, 1839 - in 8°, di pag. 30, con cinque tavole di musica in litografia.
1839
  Fenaroli Fedele Solfeggi per soprano col basso continuo. - Ms. in foglio obl., di car. 55.
  Ferri Francesco Maria da Marsciano Min. Conv. Solfeggi a due per i Principianti commodi per tutte le Parti di Fra Francesco Maria Ferri da Marsciano Minor Conuent., già maestro di Capella in S. Francesco di Bologna, della Catedrale d'Ascoli, et ...
1713
  Fontana Ignazio Solfeggi diversi per soprano con uno in fine a tre voci, due canti e basso e coll'accompagnamento del basso continuo. - Ms. in fol. obl. di carte 25.
  Garaudé Alexis (de) Méthode complète de chant, ou théorie pratique de cet art, mise à la portée de tous les Professeurs, même Instrumentistes. Oeuvre 40. Paris, chez l'auteur, s. a. - in fol., di pag. 283.
18..

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti